Materia prima: latte intero.
Tecnologia di lavorazione: si porta il latte previa pastorizzazione a circa 18 gradi, aggiungendovi fermenti lattici più caglio liquido. Dopo la coagulazione, la massa viene messa negli appositi stampi. Matura in un giorno, in ambiente a temperatura di 4-5 gradi.
Stagionatura: non si effettua. Al massimo può essere conservato per qualche settimana.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm 2; diametro: cm 6-7; forma cilindrica; crosta: assente. Superficie liscia; pasta: morbida, di colore bianco perlaceo.
Area di produzione: Acqui Terme (AL) e, in misura assai minore, nell’area di Roccaverano (AT).
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: un tempo latte esclusivamente caprino prodotto nel periodo in cui le capre sono in amore (ottobre/novembre) e quindi sensibili al becco. Oggi viene prodotto industrialmente con solo vaccino da un caseificio che ha assunto il nome per una specie di robiola. In particolare é importante la presenza del timo serpillo nella flora locale, secondo alcuni produttori.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto