zona di produzione: Camogli
curiosità: La pesca nel Golfo Paradiso è sicuramente l’attività più antica praticata dagli abitanti di Camogli, come quella della sua tonnara le cui prime notizie risalgono al 1603.
caratteristiche: La tonnara di Camogli è, più precisamente, una “tonnarella” poichè non pesca solo tonni, oggi diventati molto rari, ma tutte le specie di pesci che incappano nella rete: palamiti e boniti innanzitutto e poi sardine, sgombri, sarpe, bisi, occhiate e a partire da giugno, leccie, o ricciole, anche di grosse dimensioni.
preparazione: La tonnarella di Camogli adotta il metodo “monta e leva”: il sacco viene sollevato tre volte al giorno, di prima mattina, in pomeriggio e verso sera.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur