zona di produzione: Camogli
curiosità: La pesca nel Golfo Paradiso è sicuramente l’attività più antica praticata dagli abitanti di Camogli, come quella della sua tonnara le cui prime notizie risalgono al 1603.
caratteristiche: La tonnara di Camogli è, più precisamente, una “tonnarella” poichè non pesca solo tonni, oggi diventati molto rari, ma tutte le specie di pesci che incappano nella rete: palamiti e boniti innanzitutto e poi sardine, sgombri, sarpe, bisi, occhiate e a partire da giugno, leccie, o ricciole, anche di grosse dimensioni.
preparazione: La tonnarella di Camogli adotta il metodo “monta e leva”: il sacco viene sollevato tre volte al giorno, di prima mattina, in pomeriggio e verso sera.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
Il castagnaccio è un dolce povero, relativamente semplice da preparare, e talmente ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur