Materia prima: tonno.
Tecnologia di preparazione: il tonno, a grosse trance, viene messo sotto sale lasciandolo riposare per 6 ore; si aggiunge della salamoia fino a ricoprire tutto il tonno e si lascia riposare per altre 2-3 ore. In un tegame si porta ad ebollizione dell’acqua salata e quando bolle si immergono le trance di tonno ripulite dalle incrostazioni di sale. Dalla ripresa del bollore far cuocere per circa un’ora. Le trance di tonno si fanno asciugare al sole per 2 giorni rigirandole quotidianamente. Eliminate pelle e lische e cartilagini si sistema in vasi ricoprendolo con olio d’oliva.
Maturazione: 20-30 giorni.
Area di produzione: Sicilia e altre località marinare italiane.
Calendario di produzione: giugno.
Note: è il classico sistema usato dalle famiglie dei marinai per conservare il tonno. Alcuni usano aggiungere qualche erba aromatica, ma nella stragrande maggioranza dei casi, il tonno è al naturale.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur