Territorio interessato alla produzione: Benevento è dall’inizio il luogo di maggior concentrazione dell’attività di produzione ma, per motivi di evoluzione storica tutta la provincia si è sempre contraddistinta per il sorgere continuo di numerosi centri produttivi di eccellenza.
Ne sono testimonianza le cittadine di Santa Croce del Sannio e Montefalcone di Val Fortore.
Descrizione sintetica del prodotto
Con il nome “Torrone di Benevento” si individuano le seguenti 4 tipologie:
Le principali caratteristiche del prodotto sono costituite da: dolcezza, asciuttezza, tenerezza/durezza, friabilità.
Composto da albume d’uovo, miele, nocciole e mandorle, arricchito con cioccolato, liquori ed essenze di agrumi.
Cenni storici e curiosità
Conosciuto già dal tempo dei romani e citato negli scritti di Titio Livio, si diffuse in particolar modo nel XVII secolo, periodo a cui risalgono le prime varietà.
È emersa una soluzione innovativa e sostenibile per ridurre lo spreco di cibo: ...
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur