Territorio interessato alla produzione: Benevento è dall’inizio il luogo di maggior concentrazione dell’attività di produzione ma, per motivi di evoluzione storica tutta la provincia si è sempre contraddistinta per il sorgere continuo di numerosi centri produttivi di eccellenza.
Ne sono testimonianza le cittadine di Santa Croce del Sannio e Montefalcone di Val Fortore.
Descrizione sintetica del prodotto
Con il nome “Torrone di Benevento” si individuano le seguenti 4 tipologie:
Le principali caratteristiche del prodotto sono costituite da: dolcezza, asciuttezza, tenerezza/durezza, friabilità.
Composto da albume d’uovo, miele, nocciole e mandorle, arricchito con cioccolato, liquori ed essenze di agrumi.
Cenni storici e curiosità
Conosciuto già dal tempo dei romani e citato negli scritti di Titio Livio, si diffuse in particolar modo nel XVII secolo, periodo a cui risalgono le prime varietà.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto