Torta al testo ricetta originale umbra

Torta al testo, la ricetta originale del piatto umbro

Fabrizio Capecelatro  | 02 Dic 2021  | Tempo di lettura: < 1 minuto
Print

Torta al testo, la ricetta originale del piatto umbro

La Torta al testo è uno dei piatti più tipici della cucina umbra. La sua ricetta è di origini contadine e prevede pochi e comuni ingredienti.
Quando il pane era considerato un lusso che non tutti potevano permettersi, infatti, si usava preparare alimenti più semplici.

Prima di vedere passo passo la ricetta della torta al testo e la sua preparazione, vi sveliamo la sua origine antichissima.

Torta al testo, la sua origine

Diffusasi soprattutto nella provincia di Perugia, la torta al testo, è conosciuta anche con nomi diversi in tutta la regione: Pizza sutta lu focu, nel ternano; Crescia, a Gubbio e Ciaccia a Città di Castello.

Le sue origini sono antichissime e la sua diffusione si deve ai bizantini. Nonostante ciò, il suo nome originale, deriva dall’epoca romana: il testo, infatti, era infatti la tegola di terracotta, posta sulle braci, su cui si cucinavano le focacce. Oggi viene usato in testo in ghisa.

  • Prep Time: 30 min
  • Cook Time: 10 min cad.
  • Total Time: 1 ora

Ingredients

Scale

Torta al testo, la ricetta originale

Scopriamo, adesso, come si prepara questo semplice ma ottimo piatto tradizionale.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 grammi di farina di grano, tipo 0 o tipo 1
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di olio EVO
  • 1 cucchiaio di sale
  • 1 cucchiaio di bicarbonato

Instructions

Preparazione:

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora circa

  1. Setacciare la farina e formare la classica fontana. Aggiungere l’olio, il sale, il bicarbonato e l’acqua poco alla volta, iniziando a mescolare il tutto.
  2. Quando sarà possibile continuare a impastare con le mani, finite di aggiungere l’acqua, raccogliendo sempre la farina.
  3. Continuate a lavorare energicamente l’impasto fino a quando non sarà morbido, omogeneo e poco appiccicoso.
  4. Avvolgetelo in un canovaccio per farlo riposare per almeno 30 minuti. Durante la fase di riposo iniziare a scaldare il testo sulla brace (in alternativa potete usare una padella antiaderente non unta).
  5. Dividere, quindi, l’impasto in due parti uguali e stenderle fino a ottenere due dischi dello spessore di 1 o 2 centimetri.
  6. Adagiate sul testo, forando la pasta e lasciarlo cucinare per 10 minuti circa, girando da un lato e dall’altro. Ripetete per il secondo disco.

Servite calda e fragrante.

Notes

Torta al testo, come servirla

In origine la torta al testo veniva servita o vuota, al posto del pane, o accompagnate da verdure di stagione saltate in padelle ma il vero limite di abbinamento è il vostro gusto. Un consiglio: accompagnatela ai migliori prodotti della tradizione norcina.

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci (@paesidelgusto) non vediamo l'ora di vedere cosa hai realizzato!

Fabrizio Capecelatro
Fabrizio Capecelatro


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur