Farina bianca, uova, zucchero, burro, olio, limone, liquore, latte, sale, uvetta lievito.
Amalgamare tutti gli ingredienti unendo la farina a poco a poco e da ultimo due bustine di lievito.
L’impasto può essere fatto meccanicamente con apposite impastatrici, sia per uso domestico che per uso industriale. Le torte dei preti si trovano in vendita nelle panetterie e nei negozi di pasta fresca sfuse; nei supermercati vengono in genere vendute in sacchetti preconfezionati.
Territorio interessato alla produzione: Prodotto tipico di Ottone.
Cenni storici e curiosità
La torta è di Fabbrica di Ottone: veniva detta dei prèvi perché si faceva soprattutto per le sagre.
La pera rappresenta da sempre uno degli alimenti più buoni e amati. La pera è un ...
Da pochi giorni si è concluso il più grande festival dedicato al Cous cous, dal 15 ...
Le chips di zucca sono un delizioso snack, contorno o aperitivo, croccanti e dorate, ...
Tutti amiamo le lenticchie per il loro sapore unico e la loro consistenza ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur