Erbette (bietola), olio di oliva e parmigiano, per la pasta farina, sale e olio.
Lavare le erbe e metterle ad asciugare; tagliare a strisce salarle e strizzarle, condirle con sale olio e parmigiano. Stendere una sfoglia di pasta nella teglia unta d’olio, stendere il composto e coprirlo con l’altro disco di pasta. Infornare per 1 ora.
Territorio interessato alla produzione: Borgotaro e d’intorni
Cenni storici e curiosità
Si ricorda da tantissimi anni una festa chiamata appunto del salame e della torta d’erbe. Si celebra ancor oggi a Brunelli piccola frazione di Borgotaro, Sagra ben conosciuta e frequentata dai borgotaresi ancor oggi. Si festeggia la prima domenica di Maggio giorno in cui in quella Parrocchia, si festeggia la Madonna Addolorata la cui statua viene portata in processione per le campagne per benedire il futuro raccolto. Al pomeriggio si fa merenda nei prati e nelle antiche osterie con salame e gustose fette di torta di erbe.
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Una cosa è certa: se si vuole assaggiare almeno uno dei krapfen del Rifugio ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Nel mondo della cucina italiana, gli spaghetti alla puttanesca rappresentano un'ode ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur