C’è un angolo d’Italia dove il mare si fonde con la terra in un abbraccio antico e saporito. Dove i profumi del basilico si mescolano al sale portato dal vento, e ogni pietra dei vicoli racconta storie di pescatori e ricette tramandate da generazioni. In Liguria, la cucina ha il sapore del Mediterraneo più autentico, e la torta di acciughe ne è una delle espressioni più genuine. È un piatto che profuma di casa, di semplicità e ingegno contadino. Una torta salata, tipica delle Cinque Terre e Monterosso, che sa essere raffinata ma rustica, umile ma ricca, proprio come la sua terra. Prepararla è un gesto d’amore verso le radici, e ogni morso è un ritorno ai borghi che si arrampicano tra mare e montagna.
La torta di acciughe nasce come piatto povero, ma ricco di sapore. In un tempo in cui la carne era un lusso, i liguri hanno saputo trasformare ciò che il mare offriva in un tesoro di gusto. Le acciughe, pescate lungo la Riviera di Levante e di Ponente, erano alla base dell’alimentazione quotidiana delle famiglie marinare. Unite a patate, cipolle e erbe aromatiche, diventavano il cuore di una torta salata da cuocere nel forno a legna, da portare nei campi o in barca.
Questa ricetta affonda le sue radici soprattutto nella cucina del ponente ligure, ma la si ritrova, con leggere varianti, in tutta la regione. Ogni famiglia ha il suo tocco personale: chi usa la pasta matta, chi preferisce un guscio sottile di sfoglia, chi la arricchisce con pinoli o prezzemolo. In ogni caso, resta uno dei simboli più amati della gastronomia ligure, spesso preparata in occasione di feste o giornate all’aria aperta.
-biete (solo il verde) kg. 1
-farina bianca gr. 600
-ricotta gr. 200
-formaggio parmigiano gr. 150
-olio d’oliva gr. 150
-burro gr. 50
-6 acciughe fresche
-6 uova
-mollica di 2 panini
-poco latte
-una manciata di funghi secchi
-una costa di sedano
-una carota
-2 cipolle maggiorana
-aglio
-prezzemolo
-sale
-pepe
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur