-biete (solo il verde) kg. 1
-farina bianca gr. 600
-ricotta gr. 200
-formaggio parmigiano gr. 150
-olio d’oliva gr. 150
-burro gr. 50
-6 acciughe fresche
-6 uova
-mollica di 2 panini
-poco latte
-una manciata di funghi secchi
-una costa di sedano
-una carota
-2 cipolle maggiorana
-aglio
-prezzemolo
-sale
-pepe
Impastare la farina con tre cucchiaiate di olio, salare e aggiungere un po’ d’acqua di modo da ottenere una pasta morbida. Lavorarla bene, poi coprirla con un tovagliolo e lasciarla riposare per mezz’ora.
Mentre la pasta riposa, tagliuzzare finemente una cipolla, carota, sedano e la metà dei funghi fatti prima ammorbidire in acqua tiepida; indi soffriggere questi ingredienti con parte dell’olio; aggiungere poi le biete tagliate a listerelle e ben lavate, portando a cottura. Unire quindi un po’ di maggiorana, prezzemolo e aglio tritati finemente; poi la metà del formaggio, due uova, e la ricotta.
Preparare il ripieno con una cipolla, aglio, prezzemolo, mollica di pane bagnata nel latte, 2 uova, il restante formaggio e i funghi rimasti, due acciughe fresche (pulite e tritate), burro, sale e pepe quanto basta. Amalgamare bene gli ingredienti.
Aprire le rimanenti acciughe, levare la testa e togliere la spina, poi passarle nell’uovo leggermente battuto con sale e pepe.
Stendere la pasta, che era stata messa a riposare, ricavando da essa 4 sottili dischi, larghi come la tortiera che si ha intenzione di adoperare. Quando sono pronti, ungere di olio la tortiera, sistemarvi una sfoglia, distribuirvi sopra il composto verde e poi le acciughe; ricoprire con il ripieno preparato e su questo collocare le tre sfoglie di pasta, ungendo ciascuna di olio. Pennellare l’ultima sfoglia con’ tuorlo sbattuto e pizzicarla tutt’attorno per formare il bordo. Mettere il recipiente in forno a moderato calore (180°) per un’ora avendo cura di ungere con olio la superficie della pasta mano a mano che prende colore. Si può servire calda o fredda, a piacere.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur