Torta di castagne

PaesidelGusto , 21 Mar 2019

Ingredienti

-purea di castagne lessate gr. 280
-burro gr. 270
-panna montata gr. 250
-zucchero semolato gr. 180
-farina bianca gr. 170
-10 uova

Preparazione

Con un cucchiaio di legno sbattere a lungo 250 gr. di burro con lo zucchero; aggiungere poi, poco a poco, la purea di castagne e i tuorli. Montare gli albumi a neve e incorporarli al composto. Per ultimo amalgamarvi 150 gr. di farina setacciata. Mescolare delicatamente, versare tutto quanto in uno stampo bene imburrato e spolverizzato di farina, quindi porre il recipiente in forno già caldo (180°) per circa un’ora. Quando la torta sarà ben cotta lasciarla raffreddare, poi levarla dallo stampo. Tagliarla in due o più strati, farcirla con panna (non addolcita) e coprirla interamente con altra panna.


Ultimi Articoli

Torta di castagne

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

In questa torta possiamo trovare molti ingredienti diversi, tra cui uova, burro, amaretti, cacao o altri frutti come mele o pere. Si aromatizza con arancia, limone, rhum, marsala o noce moscata.
L’ingrediente principale è però sempre la farina di castagne, ottenuta tritando le castagne fresche bollite o usata come farina vera e propria ottenuta dalle castagne secche.

 

Territorio interessato alla produzione: La torta di Castagne si produce in tutto il Piemonte, ma è particolarmente diffusa in Monferrato. È molto nota quella del comune di Pontestura (AL).

 

Cenni storici e curiosità
La sua presenza nei ricettari data da almeno l’inizio del secolo, ma la tradizione orale testimonia della torta di Castagne da un periodo molto più vecchio, e potremmo dire che sia nata con le castagne stesse.
Ricordiamo che con le castagne, anticamente, in assenza di grano si preparava pane di necessità.
Nel comune di Pontestura (AL), i primi riferimenti alla produzione di questo dolce risalgono al 1800 quando, per la festività della Pasqua, oltre ai fornai anche le famiglie preparavano queste torte, che erano cotte nei forni, allora, a legna. Ora rimane un solo fornaio, e le famiglie dispongono del proprio forno, mantenendo però viva la tradizione della preparazione della torta.
Non esiste una ricetta originale, poiché la produzione casalinga, con i suoi mille trucchi e segreti, rende impossibile una codifica univoca.


Ultimi Articoli

Video di Gusto