zona di produzione: Tutto il territorio ligure
curiosità: Il riso fu introdotto nel Mediterraneo da Alessandro Magno di ritorno dalla spedizione in Oriente. In Italia divenne di largo consumo grazie soprattutto agli Arabi che lo ritenevano sacro perché, secondo la tradizione, nacque da un goccia di sudore di Maometto caduta dal Paradiso.
caratteristiche: Il riso, unito a uova e parmigiano, dà vita al ripieno di questa semplice ma sostanziosa pietanza. Su tutto il territorio regionale ne esistono diverse versioni: la torta di riso salata, il cui ripieno può essere o meno coperto da una sfoglia di pasta, e la torta di riso dolce.
preparazione: In Val di Vara la Torta di riso si prepara in questo modo.
Ingredienti: riso bollito fino a metà cottura, tolto dal fuoco. A questo punto si aggiungono burro, olio e formaggio parmigiano. Quando il riso è freddo si aggiungono le uova (ogni 300 g di riso 4 uova). Si prepara la pasta sfoglia (farina, acqua, olio e sale) e, spianata, si pone su una teglia oliata, sopra alla quale si pone il composto di riso e s’inforna alla temperatura di 180°C per circa 30 minuti.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Qui si è fermato il tempo tra le valli e i vicoli stretti di origine araba e tra i ...
Nella bellissima Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nella regione Marche, c’è un ...
La Sicilia è una magnifica regione tutta da scoprire, ma non è sempre vero che si ...
Incastonato tra le colline i pendii della Val D’Agri in Basilicata, brilla un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur