La Torta di San Biagio è un dolce tradizionale della Provincia di Mantova, dal sapore di mandorle e cioccolato.
Area di produzione
Questo dolce è tipico di Cavriana, comune della Provincia di Mantova poco distante dalle coste meridionali del Lago di Garda, dove si trovano le ben note località turistiche di Desenzano e Peschiera del Garda.
Caratteristiche
La torta si presenta di forma circolare. L’impasto, che non è lievitato, è caratterizzato da una consistenza friabile. Sulla superficie le strisce ricavate dall’avanzo della pasta usata per foderare la tortiera, disegnano dei rombi sotto i quali si può riconoscere il colore bruno del ripieno.
Cenni storici e curiosità
“Al dì ‘d San Biàs as benedìs la gola e ’l nas”.
Dal 2 al 4 febbraio si celebra, infatti, nel paese delle colline moreniche si celebra il patrono San Biagio con una manifestazione che ha più di 450 anni e si svolge soprattutto all’insegna dell’enogastronomia.
Il 3 febbraio ha luogo a Cavriana, piccolo paese ubicato nelle magnifiche colline moreniche, un rito antico: la benedizione della gola impartita in chiesa dal sacerdote per mezzo di due candele incrociate sotto il mento.
La Torta di San Biagio è il dolce tipico di questa festività. La leggenda vuole che la ricetta sia molto antica e che originariamente la torta a base di mandorle avesse un diametro di oltre tre metri. Questa veniva poi tagliata ed offerta al pubblico convenuto in Piazza Castello.
Oggi la festa del Patrono è caratterizzata, oltre che dalla preparazione del tradizionale dolce a lui intitolato, anche da un evento piuttosto particolare: infatti ogni anno ha luogo lo spettacolare raduno di mongolfiere, che con i loro sgargianti colori riempiono il cielo sopra il Lago di Garda.
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
Mangereste mai un arancino alto 60 centimetri e pesante 56,2 kg? Probabilmente ...
La crostata della nonna è un dolce che riporta indietro nel tempo, evocando ricordi ...
Fare la spesa diventa sempre più complicato, ormai basta prendere poche cose ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur