zona di produzione: Tutto il territorio regionale
curiosità: Famosa quella di Cenerentola, terrorizzanti quelle di Halloween, dure quelle dei testoni, in tutti i casi protagonista è la zucca, del genere Cucurbita della famiglia delle Cucurbitaceae, sta a significare la pianta che si ricurva su altre e su se stessa.
caratteristiche: Zucca e pochi altri ingredienti si uniscono per costituire il delicato ripieno di questa storica torta tradizionale diffusa un po’ in tutta la regione e presente nel ponente ligure anche nella versione dolce.
preparazione: Ingredienti: Per la pasta: 300 g di farina, 2 cucchiai d’olio, sale, acqua tiepida q.b., 1/2 bicchiere di vino bianco (facoltativo).
Per il ripieno: 1 Kg di zucca gialla, 3 uova, 1 cipolla, 200 g di spinaci, 1 dl di olio, maggiorana, 20 g di funghi secchi, 100 gr di prescinseua, 100 g di grana grattugiato, noce moscata, pepe.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur