Non esiste certo un’unica ricetta della torta salata di broccoli. Le varianti in cui si può preparare sono moltissime e tutte altrettanto gustose. Trasformare i broccoli in una torta salata rappresenta un’idea originale e golosa per far apprezzare questi ortaggi anche a chi, abitualmente non li gradisce. I bambini, in particolare, che faticano ad apprezzare i broccoli in purezza, saranno più propensi a consumarli se presentati sotto forma di una succulenta e saporita fetta di torta.
Da settembre a marzo, i broccoli sono protagonisti al mercato e in tavola. Queste deliziose infiorescenze di Brassica oleracea (ovvero ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere, al pari di verza, cavolfiore, cavolo cappuccio e molte altre) sono estremamente versatili in cucina e ricche di sostanze utili al nostro organismo. Decisamente ipocalorici (apportano solo 34 kcal per 100 grammi di prodotto), sono ricchi d’acqua, vitamine e micronutrienti. Tra le loro proprietà ricordiamo l’azione antiossidante e antitumorale. Sono particolarmente ricchi di vitamina C (89 mg per 100 g) e aiutano quindi a combattere le infezioni. Proprietà, quest’ultima molto apprezzata in un periodo in cui i malanni stagionali sono sempre dietro l’uscio. Altri elementi importanti sono la vitamina A, che contribuisce alla salute della pelle, le vitamine K e B e i folati, molto utili soprattutto durante la gravidanza.
I broccoli sono un’inestimabile fonte di vitamine e nutrienti e hanno eccezionali prorpietà
Tra gli abbinamenti più indovinati con i broccoli c’è quello con i formaggi, partendo da quelli più delicati, come ricotta, mozzarella o crescenza, per arrivare a gusti più decisi come quello del gorgonzola o del camembert. Un altro accostamento vincente è quello di questi ortaggi con pesci di ogni tipo, con una particolare affinità per le acciughe e alici, che ne esaltano il gusto e formano un connubio davvero appetitose. A partire da queste idee è possibile liberare la fantasia e inventare ben più di una sola torta salata di broccoli, ma innumerevoli varianti, adatte a tutti i palati. Noi vi proponiamo una delle tante ricette.
Pasta sfoglia o pasta brisé pronta: 1 rotolo
Broccoli: 600/700 g
Mozzarella: 200 g
Speck: 150 g
Latte: 150 g
Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 g
Uova: 1 intero
Aglio: 1 spicchio
Sale e pepe: qb
Olio extravergine d’oliva: qb
Mondate e lavate il broccolo: eliminante le parti legnose del gambo e le foglie e conservate solo le cimette. Sbollentatele brevemente in acqua bollente salata, oppure cuocetele a vapore, mantenendo una consistenza croccante. Scolate le cimette di broccolo e lasciatele riposare in uno scolapasta per far perdere un po’ dell’acqua in eccesso. In una padella imbiondite l’aglio nell’olio, unite i broccoli e fate insaporire per una decina di minuti, sminuzzando le cimette più grandi. Foderate una teglia con carta da forno e adagiatevi il rotolo di pasta sfoglia o brisé, avendo cura di bucherellarlo con i rebbi di una forchetta. Riempite con i broccoli, la mozzarella a dadini e lo speck a listarelle sottili. Sbattete le uova con il latte, unite il Parmigiano e versate il composto sulla torta di broccoli. Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti (o fino a completa cottura della pasta). Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire. Mozzarella e speck possono essere sostituiti con altri formaggi o salumi, per esempio Asiago, Groviera, prosciutto cotto o pancetta a dadini.
Visitare la cittadina di Acquaviva delle Fonti è come fare un viaggio nel cuore ...
In Sicilia, sul versante occidentale, c’è un borgo poco conosciuto, ma che regala ...
In Calabria c’è un borgo, arroccato su un promontorio, che sembra quasi volersi ...
L’unico modo per raggiungere Lipari, l’isola più grande delle Eolie, è per ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur