Torta sbrisolona

Condividi con:

Ingredienti

200 gr. di farina bianca,
200 gr. di farina gialla setacciata,
200 gr. di mandorle tritate,
200 gr. di zucchero,
200 gr. di strutto,
3 tuorli d’uovo,
scorza di limone grattugiata.

Preparazione

E’ la regina delle torte mantovane, così denominata perché va servita a pezzi. Mescolare la farina bianca, la farina gialla, le mandorle, lo zucchero. i tuorli d’uovo, le scorze di limone e lo strutto. Amalgamare il tutto facendone un impasto omogeneo ma a piccoli grumi circa due cm.. Mettere il tutto in una casseruola imburrata formando uno strato di circa due o tre cm. di altezza senza schiacciare i grumi. Cuocere nel forno a temperatura alta, quando il suo colore sarà dorato togliere dal forno e lasciarla raffreddare.

Torta sbrisolona

Condividi con:

Simbolo della pasticceria mantovana, la Torta Sbrisolona è chiamata anche Sbrisolina o Sbrisulada e deve il nome proprio alla sua friabilità, alle brise o briciole grandi e piccole che si formano quando viene spezzata per fare le porzioni.
La Sbrisolona, infatti, non si taglia ma si spezza.

 

Area di produzione
La Torta Sbrisolona è un dolce caratteristico della tradizione Cremonese e Mantovana.

 

Caratteristiche
La Torta Sbrisolona è un dolce da forno che nella ricetta tradizionale prevede uguali quantità di farina bianca, di farina gialla e di zucchero.
Fra gli ingredienti vi sono inoltre: mandorle, burro, uova, lievito e, a volte, marsala.
Ha forma quadrata o rettangolare, con lati di lunghezza variabile e spessore di 2,5 cm.
Ogni porzione ha un peso compreso tra 80 e 100 g. Di consistenza friabile, è di color nocciola chiaro.

Video di Gusto