È una torta di riso cucinata con ingredienti poveri. Il nome torta scema indica proprio una torta povera, fatta con ingredienti basilari come il riso e la farina, con riferimento anche all’utilizzo di poco sale e a una metodica di lavorazione molto semplice.
La produzione è da sempre locale ed ancora oggi in piccoli laboratori di Sarzana viene preparata nel rispetto della tradizione.
Gli anziani ricordano che questa torta, facilmente conservabile per alcuni giorni, era in grado di apportare le necessarie calorie per chi si dedicava alla vita agricola.
La ricetta della torta scema è arrivata ai nostri giorni immutata nella sua composizione. Si presenta rotonda con un diametro di circa 40 cm e viene cotta in una teglia di rame stagnato nel forno a legna. È un piatto leggero ma estremamente gustoso.
Ingredienti
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur