Simile al casatiello, ma non così tanto da poterlo definire una sua diretta emanazione, il tortano è uno dei piatti tipici della Pasqua a Napoli che non può assolutamente mancare sulle tavole della festa. Come per molte ricette di origine povera, l’uso di ricchi ingredienti nella sua farcitura era una “coccola” che le persone, soprattutto quelle che lavoravano nei campi, si riservavano in pochi appuntamenti durante l’anno, e la Pasqua era ovviamente una di queste, soprattutto dopo le ristrettezze del periodo quaresimale.
Sebbene siano entrambi parte integrante della gastronomia campana, e napoletana in particolare, tortano e casatiello hanno le loro differenze. In molti preferiscono il primo, in altrettanti virano verso il secondo. Fatto sta che, queste due ricette, non sono così diverse ma alcune differenze ci sono. Ecco alcune delle caratteristiche salienti:
Le similitudini tra le due ricette sono invece legate in particolare a:
Gli ingredienti e la preparazione del tortano napoletano, così come riportati, sono tratti da Ricettedellanonna.net
La preparazione del tortano parte dall’impasto, che può essere fatto a mano oppure in impastatrice.
Tradizione o innovazione? Nel caso del tortano, la scelta del vino da abbinare può contare sulle tante referenze che questa regione ha da offrire, soprattutto sul Fiano d’Avellino. Il contraltare tra la sapidità del ripieno e la freschezza di questo bianco campano funzionano molto bene insieme, soprattutto nel caso di un vino a invecchiamento medio-lungo. Se si preferisce il rosso, rimanendo sempre in Campania si può puntare sul Taurasi DOCG o sull’Aglianico del Taburno, entrambi dal profilo intenso e dall’ottimo bouquet.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur