Tortel di Patate dela Val di Non
Il Tortel di patate è un piatto tipico della Val di Non. Famoso in tutto il Trentino (e non solo), è considerato un piatto povero. Questo perchè, per realizzarlo, sono necessari solo tre ingredienti. Non fatevi spaventare da questo! Il tortel è un piatto semplice, ma soprattuto molto gustoso che metterà d’accordo grandi e bambini.
Tempi di preparazione:
Per la preparazione del composto saranno necessari una decina di minuti (gratuggiare le patate è il passaggio che porta via più tempo).
Per quanto riguarda la cottura, sono necessari circa sei/ sette minuti per ogni tortel. Se avete una padella abbastanza grande, potete cuocerne più di uno alla volta.
Ingredients
ngredienti:
- 6/7 patate a pasta bianca
- 2 cucchiai di farina
- sale q.b.
- strutto
Nel caso in cui lo strutto non faccia per voi o preferite una ricetta vegana, potete sostituirlo con olio di mais.
Instructions
Preparazione:
- Prendete le patate, sbucciatele e gratuggiatele con una gratuggia a fori larghi.
- Mettete il composto di patate gratuggiare all’interno di uno scolapasta, così che l’acqua rilasciata dalle patate possa fluire, poi adagiatelo in una scodella a sponde alte.
- Aggiungete la farina e il sale, poi mescolate creando così la pastella del vostro tortel.
- Prendete una padella antiaderente e lasciate sciogliere lo strutto (oppure l’olio di mais).
- Quando la padella sarà calda, prendete un cucchiaio di pastella e adagiatelo al centro dandogli una forma tondeggiante alta circa un centimetro.
- Lasciate cuocere il tortel per circa tre minuti, poi giratelo. Il tortel sarà pronto quando sarà dorato e croccante da entrambi i lati.
- Toglietelo dal fuoco e adagiatelo su carta assorbente, così che il grasso in eccesso venga eliminato.
- Continuate così fino a esaurimento della pastella.
Notes
Serviteli caldi, magari accompagnati da salumi e formaggi tipici trentini. Se invece il connubio dolce/salato non vi spaventa, potete provarli con della marmellata.