Il giorno Principe delle feste è il Natale, un evento importante, cristiano da passare tutti uniti in famiglia o con amici.
In un menu di Natale che si rispetti non possono mancare i tortellini in brodo di gallina o capppone, semplici, gustosi e semplici da preparare.
Procediamo con la preparazione della pasta fresca all’uovo
Su un tagliere di legno versate a fontana formando un cratere, la semola e la farina, all’interno aprite tre uova ed iniziate ad impastare aiutandovi con una forchetta, e poi con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo e morbido, se vi sembra un pò duro aggiungete poca acqua e lasciat riposare.
Nel frattempo dedichiamoci al ripieno che andrà preparato secondo tradizione almeno un giorno prima
Prendete una pentola antiaderente e fate sciogliere il burro, unendo la carne macinata, la mortadella ed il prosciutto crudo, aggiungete sale e pepe e fate rosolare. Lasciate raffreddare l’impasto e ponete il preparato in un mixer unendo parmigiano e uova, riducendo tutto ad una crema.
Preparate la sfoglia alta non più di 0,6 mm, dovrà essere molto sottile, se riuscite usate il mattarello oppure la macchina per la fare la sfoglia di pasta. A seguire tagliate la pasta a listarelle e poi fate quadretti di 4 cm di lato, inserite al centro un pò di ripieno e chiudete a triangolo, unendo le due punte, aiutandovi con il pollice e l’indice.
Procediamo intanto con la preparazione del brodo che è la parte importante del condimento dei tortellini
In una pentola fate bollire la carne scelta con i suoi ingredienti per almeno un’ ora, al termine cottura togliete la carne e gli odori, versate nel brodo bollente i tortellini che avete preparato e lasciate cuocere per quattro minuti.
Prendete una zuppiera e versate dentro il tutto che andrete a servire con il mestolo, questo è un piatto tipico della tradizione natalizia e non dimenticate una bella spolverata di parmigiano reggiano.
Buon Natale e buon appetito!
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur