Descrizione sintetica del prodotto
I tortelli di patate sono dei quadratoni a forma di raviolo, morbidi, di colore giallo, con un ripieno di patate bollite e formaggio. L’odore è quello della pasta fresca e il sapore quello delle patate.
Territorio interessato alla produzione: Le province di Prato, Firenze (Mugello) ed Arezzo (alto Casentino, in particolare i comuni di Stia e Pratovecchio).
Cenni storici e curiosità
Il tortello di patate deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione degli ingredienti e ai sistemi di lavorazione, che sono rimasti gli stessi nel tempo. L’impiego di patate locali per il ripieno conferisce una morbidezza ed un gusto molto apprezzati in zona. Viene prodotto da almeno 250 anni; si consuma come primo piatto con sugo di carne bovina, accompagnato da vini rossi robusti.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur