Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Alici, pangrattato, capperi, olio d’oliva, aceto, aglio, prezzemolo e sale.
FORMA: Rotonda.
DIMENSIONI MEDIE: 20 cm. di diametro.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Sapido.
ODORE: Delicato.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Pulire le alici, spinarle aprirle completamente e metterle a macerare per qualche ora nell’aceto. Intanto preparare il pangrattato con un po’ d’aglio tritato, prezzemolo, capperi e qualche goccia d’olio; ungere il fondo di una padella con olio e spruzzare un po’ di pangrattato.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Dal mese di Giugno al mese di Settembre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: La maniera di cucinare il pesce cambia anche da paese a paese e questo avviene per il pesce più originale…e volgare della gastronomia bruzia, come le “costardelle”, le sarde, le alici, i “pisantuni”(della famiglia dei tonnidi), la “cicirella”, la “fravaglia” (miscuglio di piccoli pesci), la “spatola” (pesce sciabola o vela) e così via.
AREA DI PRODUZIONE: Area della Costa Viola della Provincia di Reggio Calabria.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
I polipetti alla Luciana sono uno di quei piatti che sanno raccontare la storia e ...
Secondo un'antica tradizione il nome deriverebbe dal termine che in antica lingua ...
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur