Tra boschi e cime, l’osteria stellata di Niederkofler che racconta la montagna

Matteo Cicarelli  | 12 Ago 2025

Rasun di Anterselva è un angolo di Alto Adige dove il tempo sembra rallentare, incorniciato da boschi di abeti e cime dolomitiche che si specchiano nei laghi cristallini. Un luogo di silenzi profondi e aria pura, dove ogni respiro sa di montagna. Proprio in questo posto da sogno lo chef stellato Norbert Niederkofler ha deciso di aprire un nuovo ristorante. Se prima si veniva qui per godersi le passeggiate immerse nel verde, circondati solo dal silenzio e da panorami unici, adesso si viene anche per assaggiare i piatti di montagna in versione gourmet. Lo scopo del progetto è quello di partire dalla cucina per promuovere la cultura, l’identità e le relazioni autentiche con il territorio e raccontare la storia di questi luoghi. 

Dove si trova

Trentino Alto Adige
Passeggiando tra le stradine di Rasun di Anterselva, è difficile non notare l’Ansitz Heufler, un edificio rinascimentale candido come la neve, che incanta tutti coloro che gli passano affianco. Questa struttura ha fatto innamorare anche Niederkofler che lo ha scelto come dimora del suo relais e soprattutto della sua nuova osteria. Questo luogo rispecchia l’anima autentica della montagna: all’apparenza severa e distante, ma pronta a svelare, a chi sa avvicinarsi, un calore profondo. All’esterno, l’edificio si mostra di un bianco rigoroso, ma basta varcare la soglia per essere accolti dall’abbraccio caldo della stube in legno intagliato, che diffonde intimità e rassicurante tepore. Niederkofler sogna di renderlo il punto di partenza per le esplorazioni alpine, escursioni tra le Dolomiti, certo, ma anche viaggi di gusto. 

L’osteria di Norbert Niederkofler


[Foto account facebook ristorante Ansitz Heufler/@Ansitz Heufler by Norbert Niederkofler]
L’Ansitz Heufler ha anche la sua osteria. Il cuore pulsante è la storica Rauchkuchl, la cucina col focolare aperto, oggi reinterpretata come spazio conviviale e lounge bar. Si trasmette appieno l’atmosfera di un locale di montagna, piccolo ma accogliente, senza orpelli inutili. Tutto ciò si ritrova anche in tavola, una cucina schietta, tipica montana e, per questo, ricca di gusto. 

Cosa si mangia 


[Foto account facebook ristorante Ansitz Heufler/@Ansitz Heufler by Norbert Niederkofler]
Niederkofler ha scelto di proporre una cucina senza fronzoli, proprio per questo ha deciso di non inserire un menu degustazione. Si sceglie tutto alla carta, e anche i prezzi sono lontani dai classici ristoranti stellati. In tavola si trovano i sapori della montagna. Infatti tra gli antipasti spiccano il tagliere di salumi e formaggi con rafano e cetriolini e la tartare di manzo della stube servita con pane al burro. La vera celebrazione del territorio però arriva con i primi, ovvero gli immancabili canederli al graukäse con cavolo cappuccio e burro nocciola. Da provare anche le cezzelune di ricotta e spinaci con semi di papavero. I secondi raccontano tradizioni che si sfiorano: la cotoletta alla milanese veste il costume sudtirolese con i mirtilli rossi; la polenta con formaggio e funghi e lo ctinco di maiale al forno con senape del contadino e erbe aromatiche. Impossibile andarsene senza aver assaggiato i dolci che raccontano questi luoghi. È obbligatorio chiudere in bellezza con il kaiserschmarren con uvetta, rum e mirtilli rossi o il riso e latte con papavero, burro nocciola e albicocche.
[Foto copertina account facebook ristorante Ansitz Heufler/@Ansitz Heufler by Norbert Niederkofler]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur