La Franciacorta è un lembo di terra che si trova in Lombardia e si estende tra Brescia e le rive meridionali del Lago d’Iseo. Questo territorio non è semplicemente una denominazione di origine controllata e garantita, ma una vera e propria identità culturale. Silenzio, serenità e tradizione enogastronomica sono i protagonisti indiscussi di questo territorio. Si predilige un tipo di turismo lento, tra la natura e le numerose vigne, alternando degustazioni in cantina a passeggiate negli antichi borghi. Qui, si viene soprattutto per innamorarsi di paesaggi meravigliosi. Non si può non rimanere incantati davanti alla bellezza di questo tramonto, in grado di far vivere un sogno ad occhi aperti. Il sole regala alle dolci colline, ai vigneti ordinati e ai borghi nuove sfumature. In fondo non resta che scoprire questo territorio passo dopo passo, tra cantine, borghi e tramonti che restano impressi nella memoria.
Castello di Brescia
Oltre alle meraviglie regalate dalla natura come i vigneti disposti in ordinati filari che solcano le colline, la Franciacorta custodisce un ricco patrimonio storico e artistico. La prima città che si incontra, che si può considerare come la porta d’ingresso a questo territorio, è Brescia. Questa città ha un centro storico di grande valore, con la Piazza della Loggia, il Duomo Vecchio e i resti romani del Capitolium, oggi patrimonio UNESCO. Ci sono, però, anche tantissimi altri borghi che meritano di essere scoperti ed esplorati. Uno di questi è Bornato, con il suo castello medievale, costruito nel XIII secolo, sorge sui resti di un edificio ancora più antico. Rodengo Saiano, invece, attira numerosi visitatori grazie alla sua splendida Abbazia Olivetana, uno dei complessi monastici più importanti della Lombardia. Altre due tappe imperdibili sono Erbusco con le sue ville storiche e Passirano, dove si trova la Chiesa di San Zenone, costruita nel 1479 per celebrare la fine della peste. Il fulcro della Franciacorta è il Lago d’Iseo, con Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, meta ideale per escursioni in bicicletta o a piedi tra oliveti e piccoli villaggi di pescatori. Chi viene in questi luoghi non può certo esimersi dal visitare le numerose cantine: qui, i tour guidati svelano i segreti della méthode champenoise e permettono di degustare le bollicine d’autore in location incantevoli.
I Casoncelli bresciani
Quando si parla di Franciacorta la prima cosa che viene in mente è il vino. I vigneti di questo territorio regalano prodotti dal gusto indimenticabile, il più celebre è lo spumante metodo classico che porta lo stesso nome della zona. Il Franciacorta DOCG, in tutte le sue versioni Satèn, Millesimato e Rosé, è considerato tra le eccellenze enologiche italiane. Troppo spesso, però, per celebrare i prodotti dei vigneti, ci si dimentica delle ottime pietanze che questa tradizione gastronomica mette in tavola. Tra i piatti tipici spiccano i casoncelli alla bresciana, pasta fresca ripiena con carne, pangrattato e formaggio, conditi con burro fuso e salvia e il manzo all’olio di Rovato, piatto dalla cottura lenta e sapore intenso. Spostandosi verso il lago d’Iseo, la tavola si riempie di pesci d’acqua dolce come il pesce persico in carpione, le trote o gli agoni cotti alla griglia o fritti. Invece, tra i salumi spicca il salame di Monte Isola, affumicato naturalmente
Indirizzo: Via Cappuccini, 54, 25033 Cologne BS
Questo chiostro di un antico convento è stato trasformato in un ristorante dall’atmosfera elegante e rilassante. La cucina celebra il territorio franciacortino, rielaborando i piatti tradizionali della zona. Nel menu sono presenti ricette classiche reinterpretate in modo creativo come la lingua salmistrata, salsa verde con crema di sedano rapa e cacao, e il fusillone con pomodoro giallo, olio all’origano e trota bianca affumicata.
Indirizzo: Via Foresti, 13, 25040 Borgonato BS
Questo ristorante è immerso in una location da favola, situato in un antico borgo ristrutturato. L’ambiente, l’atmosfera e i menù stessi hanno un unico filo conduttore ossia l’unione fra tradizione e modernità. I menu degustazione spaziano dai classici alle creazioni più audaci. Tra le proposte più celebri: patata viola con gambero rosso e Franciacorta; ceviche di persico del Sebino con fiori di zucca e burro acido al Franciacorta; manzo all’olio rivisitato.
Indirizzo: Porto dei pescatori, 12, 25049 Clusane BS
Questo locale, nel tempo, è diventato un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono provare la cucina tradizionale. Da oltre 150 anni propone una cucina semplice e genuina. La specialità è il pesce di lago. Qui, si mangia con una vista direttamente sul porticciolo. Tra i piatti da provare ci sono l’antipasto di lago, i tagliolini con bottarga di coregone e la tinca al forno con polenta.
Architetture sacre, prati di montagna, sentieri generosi, formaggi profumati, dolci ...
Tra le dolci colline dell’Abruzzo, dove la natura si sposa armoniosamente con la ...
È un luogo dove la storia si respira ovunque nell’aria, dove i ruderi diventano ...
Una cosa è certa: se si vuole assaggiare almeno uno dei krapfen del Rifugio ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur