Tra le cime delle Dolomiti più belle c’è una delle migliori mete d’inverno d’Italia: cosa vedere e cosa mangiare nella ‘città del Concilio’

Maddalena  | 06 Dic 2024
Duomo di Trento

Nel bellissimo Trentino, incastonata tra le affascinanti e apprezzatissime Dolomiti, Trento si afferma come una delle mete più adatte e più amate per essere visitate in inverno. Anche conosciuta come la “città del Concilio” per il ruolo chiave che la città assume nella Controriforma cattolica, Trento ha una vastissima proposta culturale e paesaggistica, che attira soprattutto nei mesi invernali migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo. Con la neve che ricopre le montagne circostanti e il profumo di vin brûlé, ogni angolo del centro storico di Trento è pervaso da un’atmosfera festosa e vibrante che fa letteralmente innamorare.

Trento, cosa vedere 


Trento, Trentino

Una delle prime cose da non perdere, è senza dubbio il Castello del Buonconsiglio, simbolo di Trento e assoluto protagonista del suo affascinante centro storico. Il Castello del Buonconsiglio è un imponente complesso monumentale, per secoli sede vescovile, prestigio che lo ha reso una vera meraviglia dal punto di vista culturale ma soprattutto artistico. La Torre dell’Aquila ad esempio, custodisce uno dei più straordinari e importanti cicli di affreschi medievali di tutta Europa: un capolavoro di epoca tardogotica che illustra con estremo realismo nei Mesi dell’anno, le numerose attività umane scandite dallo scorrere delle diverse stagioni.

A pochi passi, ecco presentarsi davanti a noi la  maestosa Piazza del Duomo, con la stupefacente Cattedrale di San Virgilio e la famosa Fontana del Nettuno, con il suo trionfo barocco di acqua e sculture incredibili. Ma se oltre alla storia dell’arte antica siete appassionati di arte moderna e contemporanea, imperdibile è il Mart a Rovereto, uno dei musei più importanti di Italia, che vanta nella propria esposizione opere di Depero, Kandinskij e Boccioni. Non è da meno il MUSE, Museo delle Scienze di Trento progettato niente di meno che da Renzo Piano. Un’architettura interamente ispirata alla forma e alla suggestione delle Dolomiti, ci accompagna in un viaggio interattivo incredibile che inizia addirittura dai dinosauri.

Trento, cosa fare


Albero di Natale a Trento

In questo periodo ovviamente, non possiamo non menzionare i famosissimi e molto attesi Mercatini di Natale di Trento, tradizione che attira ogni anno visitatori e appassionati da tutto il mondo. Piazza Fiera e Piazza Battisti diventano scenari perfetti per questa magia di Natale, con una moltitudine di casette in legno che offrono un’ampia varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie ed eccellenze tipiche del territorio.

Se siete amanti degli sport invernali, il vicinissimo Monte Bondone è una meta perfetta per praticare snowboard o sciare, potendo trovare piste adatte veramente a tutti e a tutti i livelli di difficoltà. Il Lago di Toblino invece si rivela perfetto per fare delle bellissime passeggiate, tra canneti selvaggi e uno stupendo castello romanico. Per non farsi mancare assolutamente niente, il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo permette di passeggiare tra mosaici e strade antiche che rivelano l’altissimo livello ingegneristico della Trento di duemila anni fa.  

Trento, cosa mangiare

Castello del Buonconsiglio
Castello del Buonconsiglio

Ovviamente se vogliamo conoscere l’anima e lo spirito autentico di un luogo, non possiamo non avventurarci alla scoperta della sua cucina tradizionale e dei prodotti offerti dal territorio. Trento non fa di certo eccezione, presentando una cucina di origine strettamente alpina e tipicamente contadina con influenze venete e austriache. La cucina presenta alcuni piatti iconici che sicuramente conoscete anche solo di nome, come i canederli: morbide palline di pane, uova e spezie che vengono servite in brodo o con burro fuso. Questo piatto, come i simili Strangolapreti trentini eseguiti con pane raffermo, è simbolo indiscusso di genuinità e di storie di sopravvivenza e ingegno di una comunità locale molto unita e fedele alle sue tradizioni.

Un’altra delizia da provare è la carne salada, carne bovina marinata con sale e spezie e poi servita cruda come carpaccio o leggermente scottata, perfetta per accompagnare verdure di stagione o formaggi morbidi. Se vi trovate a Trento, non sarà difficile trovare una delle tante stube dove provare questi eccellenti prodotti del territorio. In un tipico soggiorno ladino infatti, dove le pareti in legno e il calore delle stufe perennemente accese ci proiettano in un tipico e accogliente ambiente alpino, assaggiare una fetta del celebre strudel di mele avrà tutto un altro sapore.

I freddi mesi invernali sono in assoluto il periodo migliore per respirare l’autentica atmosfera di Trento, costantemente indecisi se visitare uno dei tanti rinomati musei della città o perdersi nei suoi altrettanto famosi Mercatini di Natale che in questi giorni rendono questa città un luogo davvero speciale. Un’esperienza che in tutti i sensi riesce a scaldare il cuore, con le Dolomiti a fare da sfondo perfetto alla magia che solo Trento sa regalare.

Maddalena
Maddalena



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur