standrad

Tra le città italiane dove andare in primavera c’è anche lei: cosa vedere e cosa mangiare in una delle cittadine sul mare più belle d’Italia, ‘capitale’ della focaccia e del vero crudo di mare

Marianna Di Pilla  | 22 Feb 2025
Bari, cosa vedere e cosa mangiare

Affascina con la sua autenticità, il suo mare cristallino e la sua straordinaria tradizione culinaria. Dall’atmosfera senza tempo di Bari Vecchia al lungomare, dalle spiagge ai mercati del pesce, Bari è un concentrato di storia, sapori e bellezze mediterranee.

Tra cultura, ospitalità e una cucina che conquista il cuore e il palato, un viaggio a Bari è un viaggio che lascia ricordi indelebili e il desiderio di tornare.

Affacciata sul Mar Adriatico, Bari è una mescolanza unica di storia, cultura e tradizione gastronomica.

Bari, cosa vedere

Capoluogo della Puglia, con il suo affascinante centro storico, le sue chiese millenarie e la vivace atmosfera del lungomare, Bari è una città che sorprende e conquista.

Il cuore pulsante della città è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli stretti, archi medievali e piazze pittoresche che raccontano secoli di storia. Qui si trovano alcune delle principali attrazioni della città, tra cui la maestosa Basilica di San Nicola, un capolavoro dell’architettura romanica pugliese, che custodisce le reliquie del santo patrono della città.

Passeggiando tra le stradine di Bari Vecchia, è possibile ammirare l’imponente Castello Svevo, costruito da Federico II di Svevia, e la Cattedrale di San Sabino, un altro straordinario esempio di arte romanica.

Uno dei luoghi più suggestivi di Bari è il Lungomare Nazario Sauro, una passeggiata mozzafiato affacciata sul mare Adriatico. Questo viale, tra i più lunghi d’Europa, offre una vista spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e il mare si illumina di riflessi dorati.

Accanto al centro storico si estende il quartiere Murat, il cuore moderno della città, caratterizzato da eleganti edifici ottocenteschi, boutique alla moda e caffè storici. Qui si trova anche il Teatro Petruzzelli, uno dei più importanti teatri lirici d’Italia, simbolo della vivacità culturale di Bari.

Per chi ama il mare, Bari offre splendide spiagge sia in città che nei dintorni. La più famosa è Pane e Pomodoro, una spiaggia cittadina ideale per una pausa rilassante. A pochi chilometri, invece, si trovano spiagge incantevoli come Torre a Mare e Polignano a Mare, con le sue spettacolari scogliere a picco sul mare.

Cosa mangiare a Bari, focaccia e non solo

Bari è una vera e propria capitale della gastronomia pugliese. I sapori della tradizione sono protagonisti indiscussi della tavola, con piatti semplici ma ricchi di gusto.

Uno dei piatti simbolo di Bari sono le orecchiette alle cime di rapa, una pasta fresca tipica della regione, condita con verdure dal sapore leggermente amarognolo, aglio, acciughe e peperoncino.

Un altro must della cucina barese è la focaccia barese, alta e soffice, condita con pomodorini, olive e origano.

Un’esperienza imperdibile a Bari è gustare il crudo di mare, una tradizione che affonda le radici nella cultura marinara della città. Ricci di mare, cozze, gamberi e polpi vengono serviti freschissimi e senza cottura, accompagnati solo da un filo d’olio e limone.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur