La Mosca Bianca nasce dal sogno di una coppia, di un marito e di una moglie che hanno il desiderio di vivere bene, mangiare bene e naturalmente bere bene.
È una storia che nasce dall’unione di una piemontese e un lombardo, Barbara e Corrado. Barbara si occupa del lato commerciale di vendita e fiere, mentre Corrado si occupa della vigna. Un’insolita accoppiata, estranea all’agricoltura, che si è lanciata in una sfida atipica, insieme a Pietro e Irene che stanno ultimando gli studi rispettivamente nel mondo del vino e nel turismo.
La Mosca Bianca ha fatto dello Slow Living una filosofia di vita. In tempi frenetici e asfissianti, ci si allontana dal caos e dalle convenzioni sociali, donando valore al tempo e alla complicità con il proprio calice.
La Mosca Bianca ha bisogno di tempo per affinarsi e maturare, proprio come il vino. E in questo lento viaggio sprigiona il suo stile alternativo e originale.
Vini naturali, prima di tutto, e caratterizzati da una sapidità che deriva dal terroir: terra argillosa e presenza dell’influenza del mare. Vediamoli però più nello specifico.
Sgairun – Cabernet Sauvignon
Tipologia: Rosso
Vitigni: 100% Cabernet Sauvignon in purezza (uva certificata biologica)
Zona di produzione: Nizza Monferrato
Affinamento: le uve sono vendemmiate in cassetta al momento della loro completa maturazione; i grappoli subiscono un processo di pigia diraspatura, per poi essere sottoposti a lunghe fermentazioni senza lieviti aggiunti. Segue la fermentazione in vasche di cemento e la maturazione in tonneaux di rovere francese esauste per un periodo di 12-18 mesi, con un successivo affinamento in bottiglia per almeno 12-18 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso, a tratti cupo. Sentori erbacei e speziati. Al palato morbido sorretto da giusta acidità, tannino intenso ma elegante ed avvolgente derivante da lunga maturazione in tonneaux e dall’affinamento in bottiglia. Vino di ottima struttura e complessità.
Sursum Corda – Brut – Chardonnay
Tipologia: Spumante Brut Metodo Classico
Vitigni: Chardonnay 100% in purezza
Zona di produzione: Nizza Monferrato
Caratteristiche organolettiche: Vino brut metodo classico millesimato senza zuccheri aggiunti, unica annata (vendemmia 2020) con sboccatura a Novembre 2023. Lievi bollicine, fini ed eleganti
Bastian Contrari – Chardonnay
Tipologia: Orange Wine
Vitigni: 100% Chardonnay in purezza
Zona di produzione: Nizza Monferrato
Affinamento: le uve sono vendemmiate in cassetta al momento della loro completa maturazione. Dopo il processo di pigiadiraspatura, l’uva è sottoposta a lunghe fermentazioni senza lieviti aggiunti, in vasche d’acciaio.
Caratteristiche organolettiche: colore fortemente ambrato con riflessi intensi. Sentori di frutta matura. Al palato piacevole struttura e lievemente tannico, facilmente confondibile con un vino rosso.
La Moisa – Chardonnay
Vino fermo
Tipologia: Bianco
Vitigni: 100% Chardonnay in purezza
Zona di produzione: Nizza Monferrato
Affinamento: uve raccolte a maturazione completa, vendemmiate in cassetta. Fermentazione ed affinamento per un anno in botti grandi di rovere esauste. Solo travasi, no filtrazioni. Si procede con l’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo intenso riflessi intensi. Sentori di sale e frutta acida, fortemente sapido.
Nelle valli soleggiate della Sicilia, dove il cielo incontra un mare di ulivi e ...
Quando il cielo inizia a tingersi di rosso al tramonto, in Umbria si accende una ...
L'Italia ha una tradizione casearia lunghissima, tra le più importanti e ...
Conosciuta come il Giardino della Serenissima, Sacile in provincia di Pordenone è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur