Chi desidera assaggiare una favolosa cioccolata e sentirsi Re per almeno un giorno, il Caffè degli Specchi a Trieste è la meta ideale.
In Italia la pausa caffè è un’istituzione, ed è un’abitudine irrinunciabile. Ma il Bel Paese offre molto di più: tante caffetterie e locali storici che rendono l’esperienza di sorseggiare una tazzina di espresso… ricca di fascino. Tra i bar storici ancora intatti e che conservano l’antica architettura e atmosfera di un tempo, troviamo anche il Caffè degli Specchi a Trieste, una location unica dove fare tappa almeno una volta nella vita.
A Trieste oggi possiamo passeggiare per Piazza Unità d’Italia, che un tempo aveva un altro nome: Piazza Grande. Qui sorgevano 4 locali storici e solamente uno di essi è rimasto intatto. Parliamo appunto del Caffè degli Specchi, eretto nel 1839 e che di fatto ha accompagnato il popolo triestino (ma anche italiano ed europeo) durante le fasi più salienti della Storia Contemporanea.
L’edificio fu fatto costruire da un noto commerciante dell’epoca, e infatti nei primi anni il bar era frequentato dai commercianti, che seduti a un tavolo sorseggiando bevande potevano prendere accordi e parlare d’affari. Il locale è stato poi luogo d’incontro per studenti, filosofi e letterati, e anche nei momenti più turbolenti ospitò personaggi importanti, divenendo poi quartier generale della marina britannica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Al Caffè si organizzavano anche concerti, ed è stato frequentato da personaggi del calibro di Joyce, Kafka, e Italo Svevo.
Per quanto riguarda la “leggenda degli specchi”, si dice che il proprietario ne avesse installati molti per risparmiare sull’energia; sta di fatto che la presenza degli specchi non solo ha reso molto elegante il Caffè, ma è anche divenuta parte della storia: fin dai tempi dell’apertura, infatti, vi venivano incisi i fatti più importanti del momento. Oggi, purtroppo, sono rimasti pochi specchi con quelle incisioni, ma possiamo ben immaginare quale atmosfera unica avessero creato nel corso degli anni.
Oggi il Caffè degli Specchi è una location molto raffinata e fermarsi a sorseggiare un espresso (che a Trieste viene chiamato “nero”) o le altre specialità permette di tuffarsi per un momento in un’epoca ricchissima, di fasti e meraviglie. Il locale serve specialità di tutto il mondo, spuntini, cocktail, bollicine, ma anche bevande analcoliche, tè e tisane. L’attuale proprietà del Caffè, poi, è la Famiglia Faggiotto, nota per avere un passato da pasticcieri e cioccolatieri e ampia fama ancora adesso. Dunque, anche se l’espresso rimane la bevanda dominante, è imperativo assaggiare il buonissimo cioccolato, magari facendosi servire ai tavolini, che sono presenti sia all’interno che all’esterno del caffè. Tanto più che ormai è tradizione del Caffè degli Specchi servire le tazzine di “nero” proprio con un piccolo bicchiere di cioccolato.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur