Tra Mazara del Vallo e Trapani nasce un vino che racconta la vera anima della Sicilia

Matteo Cicarelli  | 12 Set 2025

Tra Mazara del Vallo e Trapani, si nasconde un paesaggio dalla bellezza unica: colline che man mano degradano fino a raggiungere il mare e grandi lembi di terra solcati da ordinati filari di vite. È qui che nasce Assuli, ideata dall’imprenditore siciliano Giacomo Caruso. Questa non è solo una cantina, ma la storia di un sapere tramandato da padre in figlio e un simbolo di come la Sicilia sappia coniugare il suo passato con il futuro. Oggi, Roberto, Nicoletta e Michele, che rappresentano la terza generazione della famiglia Caruso, gestiscono l’azienda e portano avanti una filosofia che unisce tradizione agricola, rispetto per l’ambiente e innovazione tecnologica. Ogni etichetta racchiude un sapere antico e racconta la vera anima di questo territorio. 

La storia della Cantina Assuli

[Foto account Facebook Cantina Assuli @Assuli - Sicilian Native Wines/ Facebook]
[Foto account Facebook Cantina Assuli @Assuli – Sicilian Native Wines/ Facebook]
La storia di Assuli affonda le sue radici nell’idea di Giacomo Caruso, Cavaliere del Lavoro e imprenditore, che nel 1948 fondò il gruppo familiare nei settori edilizio e lapideo. Le sue aziende hanno raggiunto successo prima in Italia e poi in tutto il mondo. Nonostante ciò ha sempre mantenuto un legame viscerale con la sua Sicilia. Negli anni Duemila, questa connessione si tradusse nell’acquisto di nuovi terreni, puntando sulla viticoltura biologica e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani. In questo modo, sono state realizzate delle etichette celebrate in tutto il mondo. Un ruolo fondamentale, poi, lo ha assunto la costruzione del Baglio Assuli, un’antica struttura rurale trasformata in cantina moderna ed eco-sostenibile, interamente in marmo Perlato di Sicilia, il materiale che rese celebre Giacomo Caruso. Qui la tradizione incontra le moderne tecniche di vinificazione, che valorizzano i vitigni e garantiscono vini di qualità superiore. La parola d’ordine della cantina Assuli è sostenibilità. Tutta la produzione è biologica, e si seguono i rigorosi protocolli dei programmi di sostenibilità VIVA (programma sottoscritto dal Ministero della Transizione Ecologica) e SOStain. La gestione del vigneto, l’utilizzo di bottiglie più leggere, la scelta di sughero riciclabile e l’installazione dell’impianto fotovoltaico sono tutte scelte che hanno come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale. 

I vini


[Foto account Facebook Cantina Assuli @Assuli – Sicilian Native Wines/ Facebook]
La produzione di Assuli è un inno all’identità siciliana. I vigneti si estendono su circa 130 ettari tra Mazara del Vallo, Castelvetrano, Salemi e il Bosco Scorace a 650 metri sul livello del mare. Tutti i vigneti godono di un clima mediterraneo, mite e ventilato, e di terreni che ne esaltano le caratteristiche. Nero d’Avola, Zibibbo, Insolia, Catarratto, Grillo, Perricone e Syrah trovano qui la loro espressione più pura. La filosofia produttiva di Assuli si fonda sulla volontà di preservare l’identità autentica dei vitigni siciliani. Questa scelta si traduce in vini di carattere, riconosciuti a livello internazionale come Carinda, Fiordiligi, Dardinello, Astolfo, Fiordispina e Arcodace. Il desiderio di mantenere un forte legame con il territorio e con la tradizione è rappresentato dal progetto dei vitigni reliquia siciliani. Si tratta di un vigneto sperimentale che recupera varietà quasi scomparse come il Vitrarolo. Questo progetto, in collaborazione con l’istituto di Marsala, mira a salvaguardare la biodiversità e a scavare nelle radici più autentiche della viticoltura isolana. La ricerca su queste varietà dimenticate non solo arricchisce il patrimonio enologico siciliano con nuove espressioni di gusto, ma si propone anche come un forte attrattore per un enoturismo alla scoperta delle identità più profonde del territorio. Ogni bottiglia che esce dalla cantina Assuli testimonia l’impegno di una famiglia capace di trasformare l’amore per la propria terra in eccellenza internazionale. Un percorso che non dimentica la tradizione, ma la valorizza. In cantina è possibile degustare tutte le etichette attraverso visite, degustazioni e masterclass.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur