Tra storia, spiagge e sapori autentici: cosa vedere e mangiare a Termoli, borgo molisano dell’Adriatico

Matteo Cicarelli  | 22 Ago 2025

Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle meraviglie che nasconde. Questa piccola regione situata tra Abruzzo, Puglia e Campania riserva numerose sorprese, e dei bellissimi scorci sul mare. Tra le città della costa ce n’è una che spicca, per bellezza e storie che racchiude in sé: Termoli. Il borgo antico è arroccato su un promontorio, tra i suoi vicoli la vita scorre lentamente, mentre scendendo verso il porto tutto acquisisce frenesia tra il brulicare di barche da pesca e il chiacchiericcio dei locali affacciati sull’acqua. Questa non è semplicemente una meta estiva, ma una città da vivere in ogni stagione, che sa accogliere senza clamore, regalando emozioni autentiche, grazie ai suoi panorami e tradizioni enogastronomiche.

Cosa vedere a Termoli


L’ingresso al borgo di Termoli è segnato da Porta Nuova, un arco situato accanto alla Torretta Belvedere. Questo ingresso offre un accesso diretto al cuore del borgo storico e conduce alla piazza principale, dove si trova il Duomo di Santa Maria della Purificazione. Questa cattedrale  è un capolavoro romanico che racconta la storia spirituale della città. La facciata in pietra chiara, ricca di bassorilievi e motivi simbolici, custodisce un interno solenne, caratterizzato da tre absidi. Oggi, la cripta della chiesa custodisce le reliquie dei santi patroni San Basso e Timoteo. Da qui, si apre un labirinto di stradine, che permettono di raggiungere il Castello Svevo. Questa struttura, simbolo indiscusso di Termoli, si erge maestosa tra il Borgo Antico e il mare, dominando il profilo della città con la sua imponente sagoma. Costruito in pietra arenaria e calcarea nell’XI secolo sotto i Normanni, la sua struttura originale presenta un nucleo fortificato con quattro torri angolari e una torre centrale più alta, un tempo baluardo difensivo e oggi sede della stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare. Questo luogo racchiude il fascino senza tempo di Termoli. Passeggiando lungo le mura, è impossibile non vedere il Trabocco, una delle caratteristiche palafitte da pesca tipiche della costa abruzzese-molisana. Queste strutture antiche sono simbolo di una tradizione marinara che resiste al tempo. Anche il porto merita di essere esplorato, soprattutto alle prime luci del mattino quando si vedono le barche dei pescatori rientrare. Infine, merita una visita anche il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

Le spiagge


Non solo il borgo antico, anche le spiagge di Termoli lasciano a bocca aperta. La più celebre è la spiaggia di Sant’Antonio, una distesa di sabbia dorata bagnata da acque cristalline. Più a sud si estende la spiaggia di Rio Vivo, amata dagli appassionati di sport acquatici. Chi cerca tranquillità, invece, può spingersi verso Riviera Nord, dove l’acqua è particolarmente limpida. Non mancano poi tratti di costa meno frequentati, per un’atmosfera più intima, tra piccoli scogli e insenature. Chi vuole vivere un’esperienza unica, può raggiungere in traghetto le vicine Isole Tremiti, che regalano scorci incredibili.

Cosa mangiare a Termoli


Tradizione e semplicità sono questi i termini che meglio rispecchiano la cucina di Termoli. I piatti profumano principalmente di mare, e l’emblema di questo territorio è senza dubbio il brodetto termolese, una zuppa ricca di pesci dell’Adriatico: triglie, scorfani, seppie e cozze, arricchiti da pomodoro e olio extravergine d’oliva, il tutto accompagnato da una fetta di pane casereccio. Un’altra specialità è la pampanella, fettine di maiale marinate con aglio, peperoncino e spezie, poi cotte lentamente. Tra i piatti quello che meglio rappresenta la doppia anima del Molise, di mare e di terra, sono i cavatelli, che possono essere conditi sia con sugo di pesce che di carne. Un must sono le friselle con le alici, croccanti gallette di pane bagnate e condite con pomodoro e pesce azzurro.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur