Tutto il sapore dell'autunno in 3 gustosissime ricette con le cime di rapa | Paesi del Gusto

Tutto il sapore dell’autunno in 3 gustosissime ricette con le cime di rapa

Aurora De Luca  | 03 Nov 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti
orecchiette alle cime di rapa

Cime di rapa: il gusto deciso dell’autunno e dell’inverno italiano

L’autunno e l’inverno sono stagioni che ci avvolgono con le loro atmosfere accoglienti e i loro sapori ricchi e confortanti. Se il freddo inizia a farsi sentire all’esterno, le nostre cucine si animano di profumi e di piatti che scaldano il cuore e l’anima. In questo contesto, le cime di rapa emergono come vere protagoniste. Tipiche della tradizione culinaria del Sud Italia, con il loro sapore leggermente amarognolo, rappresentano l’essenza di questi mesi freddi. Ricche di storia e tradizione, sono ideali per creare piatti autentici che riscaldano e avvolgono.
Scopriamo insieme tre ricette per valorizzare al meglio le cime di rapa in cucina durante questi mesi.

Tre ricette che devi assolutamente provare:

1) Orecchiette con cime di rapa

orecchiette alle cime di rapa

Ingredienti:

  • 400g di orecchiette
  • 500g di cime di rapa
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.
  • Acciughe sott’olio (facoltativo)

Procedimento:

  1. Pulite e lavate le cime di rapa, eliminando le foglie più dure e tenendo le cimette e le foglie più tenere.
  2. In una pentola con acqua salata, cuocete le cime di rapa per circa 5 minuti, dopodiché aggiungete le orecchiette e cuocete secondo le indicazioni della confezione.
  3. In una padella, soffriggete l’aglio tritato con l’olio e il peperoncino. Se lo desiderate, potete aggiungere anche le acciughe sminuzzate per un sapore più intenso.
  4. Scolate le orecchiette e le cime di rapa e versatele nella padella, mescolando bene per amalgamare il tutto.
  5. Servite caldo.

2) Cime di rapa saltate in padella

cime di rapa con salsiccia

Ingredienti:

  • 500g di cime di rapa
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Pulite e lavate le cime di rapa come indicato nella ricetta precedente.
  2. In una padella capiente, soffriggete l’aglio con l’olio e il peperoncino.
  3. Aggiungete le cime di rapa e saltate in padella per circa 10 minuti, fino a quando saranno tenere ma ancora croccanti.
  4. Regolate di sale e servite come contorno o come piatto unico.

3) Torta rustica con cime di rapa e salsiccia

torta rustica cime rapa

Ingredienti:

  • 500g di cime di rapa
  • 300g di salsiccia
  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Pulite e cuocete le cime di rapa come indicato nelle ricette precedenti.
  2. In una padella, soffriggete l’aglio con l’olio, aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate rosolare. Unite le cime di rapa e mescolate bene.
  3. Stendete la pasta sfoglia in una teglia, versate il composto di cime di rapa e salsiccia e richiudete i bordi.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
  5. Lasciate raffreddare leggermente prima di servire.

Le cime di rapa sono un ingrediente versatile che può essere protagonista di tanti piatti gustosi. Esplorate le ricette della tradizione o create le vostre varianti, e godetevi il sapore autentico dell’autunno italiano. Buon appetito!

Scoprite altre imperdibile ricette di stagione!

Aurora De Luca
Aurora De Luca


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur