Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, sugna, pepe, pancetta tagliata a dadini, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina, lievito e gli altri ingredienti vengono impastati insieme e fatti lievitare. Terminata la fase di alzata si confezionano delle trecce della lunghezza di 15/20 cm. che, dopo breve pausa, vengono cotte al forno.
Area di produzione: Isola di Capri.
Note: per questo pane, detto anche casatiello napoletano, la tradizione è stata reinterpretata, innovando forma e contenuto. La pancetta tagliata a dadini e incorporata alla pasta si cuoce con il pane, dandogli un sapore sapido e appetitoso. La treccia viene offerta, tagliata a spicchietti, con l’aperitivo.
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e ...
È il più alto d’Italia e il secondo più alto in Europa, e il suo nome è un ...
Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia ...
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur