Il Trifulot del bür – letteralmente “patatina del burro”, conosciuto anche come “patata del bec” – è una varietà di patata afferente alla specie Solanum tuberosum L., tradizionalmente coltivata in alcune aree della provincia di Torino.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione del Trifulot del bür è divisibile in due aree nettamente distinte:
Cenni storici e curiosità
L’origine della selezione può essere fatta risalire alla Francia, paese dal quale le patate sono state introdotte in Italia tra il XVI e il XVII secolo; i tuberi da seme normalmente utilizzati dai produttori hanno origine e provenienza transalpina, commercializzati con il nome di Ratte, in quanto, per motivi fitosanitari, non si provvede più alla autoriproduzione in azienda.
Localmente, il Trifulot del bür è identificato da alcuni con il nome di “Ratin”.
L’avventura di NILO nasce da un legame profondo con la terra di Contrada ...
Arrivare a Picinisco è come fare un tuffo indietro nel tempo. Quando cammini sotto ...
Le spiagge della Puglia sono un vero paradiso, dove acque cristalline incontrano ...
Immaginate un fine settimana d'estate in un borgo incantevole affacciato sul Lago ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur