trionfo italiano | Paesi del Gusto

trionfo italiano

PaesidelGusto  | 13 Ago 2006  | Tempo di lettura: 3 minuti

Ingredienti

salse cozze gamberi agnello

Preparazione

Trionfo italiano
Agnolotti con salsa al pomodoro, crema di zucchine e vellutata di patate affumicate.
Costolette di agnello al sesamo e menta
Gamberoni alla griglia
Cozze gratinate.

Ingredienti per una porzione:
per gli agnolotti
farina e semola in parti uguali, 1 uovo ogni 100 grammi.(per chi si organizza meglio veda tortelli alla barbabietola, agli spinaci, all’uovo)
per il ripieno
ricotta, spinaci, uovo, noce moscata, sale e pepe.

Due gamberoni
Due costolette d’agnello
5 cozze
sesamo
pangrattato
uova
salse:
zucchine verdi
aglio, prezzemolo
patate, latte
peperoncino tondo sardo
sugo casalingo al pomodoro.
Prepariamo le salse:
per quella rossa facciamo un buon sugo casalingo con gli ingredienti che usiamo solitamente, e cioè, cipolla carota, sedano, pomodori pelati un peperoncino intero pulito e privto dei semi(da togliere prima di usare la salsa), aromi a piacere; frullare per ottenere una salsa vellutata.
Per la salsa verde
Rosolare in poco olio delle zucchine verdi a cubetti, con un trito di cipolla, aggiungere prezzemolo trito, sale,un pò d’acqua e cuocere al dente.
Tenere da parte dei cubetti di zucchina per la decorazione e frullare bene il resto ottenendo una vellutata anche qui.
Per quella bianca
Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e lessarle in acqua, scolarle e metterle in un affumicatoio* dove bruciano bacche di ginepro, rametti di ulivo o altri legni destinati all’affumicazione dei cibi; tenendo da parte qualche dadino per la decorazione. Frullare al mixer, aggiungendo un po’ di sale e latte quanto basta a ottenere una salsa.

Mettere un cucchiaino di salsa rossa sopra ogni cozza, cospargere poco pecorino dolce tritato e mettere pochi secondi sotto il grill.
sgusciare i gamberoni, tagliare con le forbici la testa nel senso della lunghezza, e con un coltellino affilato dividerla in due per agevolare il compito ai commensali. e quindi ricomporla.
Grigliare solo pochi secondi per parte.

Impanare le costolette* d’agnello bagnandole prima nell’uovo, passandole poi nel pane grattugiato e menta , poi di nuovo nell’uovo quindi nei semi di sesamo.friggerle in olio bollente finchè non siano dorate.

Componiamo il piatto:
disporre al centro del piatto la vellutata di patate affumicate, e ai lati rispettivamente quella rossa e la verde.
Su ogni salsa disporre due tortelli lessati al dente e scolati.
Le cozze gratinate sulla salsa di pomodoro, i gamberoni su quella di zucchine e l’agnello su quella di patate.
Ogni salsa va decorata con un accenno del suo ingrediente di base, ossia la rossa con fettina di pomodoro, la bianca con cubetti di patata affumicata e la verde con dadini di zucchina trifolata.
In abbinamento a questo piatto ho scelto la birra, anche in omaggio ai mondiali di calcio perché non c’è partita dove non vi sia anche un bicchiere di buona birra italiana.
Antonella fadda
(foto Borea)

*possiamo fare un’affumicatoio casalingo procurandoci un vecchio colapasta di alluminio delle nostre mamme da mettere dentro a una pentola in disuso dove bruciare su un fornello a fiamma bassa legno d’ulivo, paglia e aromi a piacere.

Le costine di agnello sono finte, le ho ottenute ricavando dagli scarti di carne d’agnello tritati con aglio, menta, un po di sale dopodiché vi ho infilzato delle costoline nude che avevo tenuto in freezer per fare dei fondi di cottura, adeguatamente impanati, questi piccoli amburghers sembrano vere e proprie costine d’agnello.naturalmente le costine sono migliori.

Note

elaborata

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur