Trippa alla milanese (busecca) la ricetta del piatto delle occasioni importanti
Trippa alla milanese, la storia
La trippa alla milanese, conosciuta in dialetto come “a busecca”, è un piatto tipico dell’antica Vigilia di Natale milanese, immancabile anche alla fiere e alle sagre itineranti. Tipico piatto invernale, ha origini che risalgono al Medioevo. “A busecca” è il sapore di una Milano senza artifici, semplice e genuina, fatta di serate tra buon vino e cibo di una volta.
Ingredients
Gli ingredienti per la trippa alla milanese
A busecca è un piatto dalla difficoltà medio bassa, ma che richiede due ingredienti in particolare che vengono prima di tutti gli altri: la freschezza e la qualità della trippa. Basta sbagliare lei, la regina del piatto, e vi troverete con un sapore immangiabile nonostante abbiate fatto un’ottima salsa.
Detto questo, andiamo avanti con gli ingredienti per una ricetta per quattro persone.
- 1 kg di trippa;
- carota, cipolla e sedano;
- 100 g di passata di pomodoro;
- 400 g di fagioli bianchi di Spagna;
- bacche di ginepro (tre o quattro, senza esagerare);
- chiodi di garofano;
- salvia;
- prodo vegetale 1,2 litri;
- pancetta 100 grammi;
- burro, una noce;
- Grana Padano grattugiato;
- sale, pepe q.b
Instructions
Preparazione
Iniziate subito dal soffritto: tagliate cipolle, carote, sedano e pancetta, ma attenzione, ancora non metteteli insieme in cottura. Prima sarà il turno della pancetta in pentola con una noce di burro, solo dopo che inizierà a rosolare unirete il trito che avete precedentemente preparato. Non dimenticate la salvia, i chiodi di garofano, e le bacche di ginepro.
Il brodo
Una parte importante è il brodo vegetale. Non preoccupatevi, andrà bene anche uno già pronto. A cosa vi servirà? Dovrete aggiungerlo prima che il soffritto si asciughi troppo.
La trippa
Dopo aver unito il brodo al soffritto, potrete aggiungere finalmente la trippa e la passata di pomodoro. Coprite il tutto e lasciate andare per almento due ore. Trascorso questo tempo, unite i fagioli, salate e pepate. Il piatto è quasi terminato, un’altra mezz’ora circa e sarete pronti per servirlo a tavola. La vostra ricetta è pronta, ultimo tocco: una spolverata di grana per guarnire e insaporire!