La trippa alla romana, ricetta tipica della tradizione capitolina, è un piatto che ha come ingrediente principale la parte meno pregiata del bovino: la trippa infatti, insieme alle altre frattaglie, costituisce il cosiddetto “quinto quarto”, ossia tutto ciò che non fa parte delle quattro parti nobili dell’animale. Da piatto povero per eccellenza, la trippa alla romana è diventata nel tempo celebre anche fuori dai confini del Lazio, grazie soprattutto alla simpatica Sora Lella, che ha fatto conoscere questa ricetta in tutta Italia. Scopriamo gli ingredienti necessari per cucinare questo piatto, la cui preparazione vi terrà occupati per circa due ore.
Una variante poco conosciuta è la trippa alla milanese una ricetta perfetta per le grandi occasioni.
Potete insaporire il vostro piatto di trippa alla romana con due chiodi di garofano e con del peperoncino, da aggiungere nello stesso momento in cui versate nella casseruola la passata di pomodoro.
Se volete seguire la tradizione capitolina, mangiate la trippa di sabato, come era in uso nella Roma papalina e ancora adesso in alcune osterie di Trastevere e Testaccio.
Per concludere, non mi resta che informarvi che questo piatto non è eccessivamente calorico, è povero di grassi e fornisce un buon apporto di proteine…siete pronti per gustare la vostra trippa alla romana?
Come contorno vi consigliamo delle puntarelle alla romana perfette per stemperare un po’ il gusto forte della trippa.
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Passeggiare per Torino significa immergersi in un susseguirsi di vie eleganti e ...
Tra le dolci colline umbre, adagiata tra boschi, ulivi e vigneti, sorge Spoleto, una ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur