CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E METODICHE DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA CONSOLIDATE NEL TEMPO IN BASE AGLI USI LOCALI, UNIFORMI E COSTANTI:
Caratteristiche: Si tratta di un “Salame” prodotto con parti di stomaci bovini, ovicaprini e suini.
Metodiche di lavorazione: Le trippe (stomaci) vengono recuperate nei vari impianti di macellazione della città di Torino e dintorni; vengono quindi pulite, lavate e sbiancate. Vengono poi cotte per otto ore in acqua salata e poi, ancora calde, pressate in stampi a raffreddare.
ZONA DI PRODUZIONE: Il comune di Moncalieri.
MATERIALI ED ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE, IL CONDIZIONAMENTO O L’IMBALLAGGIO DEI PRODOTTI: Laboratorio di macelleria
DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA: I locali non presentano caratteristiche particolari.
DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE CHE LE METODICHE DI LAVORAZIONE CONSERVAZIONE E STAGIONATURA SI SONO CONSOLIDATE NEL TEMPO PER UN PERIODO NON INFERIORE AI VENTICINQUE ANNI: Il produttore da noi intervistato produce dal 1950 e da più di venti anni ha depositato il marchio aziendale.
FONTE: B.U.R. Piemonte, Supplemento al numero 23 – 6 giugno 2002
Uno dei cereali più amati e utilizzati nelle cucine italiane è il riso, un ...
Nel cuore delle Marche c'è una delle città più affascinanti d'Italia, con un ...
Nel cuore del Molise, incastonato tra le verdi colline Mainarde che si affacciano ...
Ci sono ricette che raccontano storie, profumi che evocano ricordi lontani e sapori ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur