Territorio interessato alla produzione: tutte le province
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Peperoncino.
FORMA: Fine.
DIMENSIONI MEDIE: Rotonda-tubolare.
PESO MEDIO: 180 gr. la confezione.
SAPORE: Piccante.
ODORE: Stuzzicante.
COLORE: Rossiccio.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: I peperoncini vengono selezionati e lavati, vengono triturati tramite coltelli in acciaio in modo fine e posti nei contenitori di vetro.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
CONSERVAZIONE: I vasetti di vetro vengono lavati e posti in pentoloni ripieni di acqua e portati ad una temperatura di 100°C in modo che questi vengono sterilizzati. La sterilizzazione necessita per una buona conservazione del prodotto.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Tavoli in acciaio inox, coltelli, mestoli di legno.
STRUMENTI UTILIZZATI: Pentoloni d’acciaio.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Esiste documentazione in grado di comprovare la tradizionalità del prodotto in testi di cucina calabrese essendo una conserva essenzialmente casalinga.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur