Filetti di trota affumicati a freddo o a caldo.
Territorio interessato alla produzione: Comune di San Daniele del Friuli.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La trota viene eviscerata in ambienti idonei, dopo di che viene salata a secco, con sale marino. Successivamente, rispettando i processi tradizionali, viene leggermente affumicata facendo uso di farine di legni duri, a foglia larga, non resinosi, con l’aggiunta di bacche aromatiche, che danno l’inconfondibile profumo che contraddistingue questa specialità. Il prodotto viene quindi confezionato in buste sottovuoto e conservato a temperatura controllata.
Distingue i tipi Regina di San Daniele e Fil di Fumo la temperatura raggiunta durante l’affumicatura che per la Regina di San Daniele non deve superare i 30°C.
Cenni storici e curiosità
A San Daniele si affumica la trota da ben oltre 25 anni. Prima privatamente e poi, a partire dai primi anni settanta, si è cominciato a lavorare il prodotto artigianalmente seguendo le metodiche che da diversi decenni venivano utilizzate soprattutto in Carnia.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur