-una bella trota di torrente alpino (appena pescata)
-aceto bianco, di vero vino
-vino bianco o rosso, di ottima qualitÃ
-una carota
-prezzemolo
-un limone
-foglie di alloro
-chiodi di garofano
-pepe in grani
-sale
-burro
Pulire e lavare la trota, porla poi in un recipiente. Fare bollire una certa quantità di aceto e versarlo lentamente sulla trota, coprendola tutta: lasciarla stare così per un quarto d’ora. Versare in una casseruola due bicchieri di vino e un bicchiere di acqua, unire la carota tagliata a metà, il prezzemolo, la scorza di un limone, le foglie di alloro, due chiodi di garofano e un cucchiaino di pepe in grani; salare e lasciare bollire il liquido per 15 minuti. Scolare la trota dall’aceto, sistemarla nella pescera e versarvi sopra, lentamente, il vino caldo, filtrandolo. Incoperchiare il recipiente e porre la pescera sul fuoco; cuocere la trota a fuoco lento, per un quarto d’ora, poi scolarla con delicatezza, sistemarla sul piatto di portata, guarnirla con spicchi di limone e foglie di prezzemolo; accompagnarla con del burro fuso versato in una salsiera.
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur