Descrizione:
In altri tempi, quando la carne era preziosa e rara sulla tavola dei contadini, c’era l’abitudine, per coloro che se lo potevano permettere, di macellare in famiglia, all’inizio dell’inverno, una vecchia mucca, una capra oppure una pecora. Malgrado la stagione fosse favorevole, il problema principale era quello della conservazione.
La carne, tagliata a piccoli pezzi e adagiata a strati in un recipiente cilindrico di legno, veniva ricoperta di sale ed erbe aromatiche (salvia, aglio, lauro, rosmarino). Il coperchio del recipiente era caricato con un peso affinché si formasse la salamoia, facendo attenzione che questa ricoprisse completamente la carne.
Fonte: Prodotti tradizionali della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato dell’Agricoltura, Risorse Naturali e Protezione Civile.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur