Il Tupunin è un tipo di pane particolare per pezzatura e produzione, comune tra i panettieri di Cuneo.
Infatti è venduto nella pezzatura, ora comune ma un tempo molto meno, di 70-100 g ed è prodotto usando lievito madre. Gli ingredienti sono: farina di grano tenero, acqua, lievito madre in pasta e sale.
Territorio interessato alla produzione: I Tupunin sono prodotti in tutta la provincia di Cuneo.
Cenni storici e curiosità
Non esistono riferimenti bibliografici diretti della nascita dei tupunin, che forse nacquero come capriccio di qualche nobile. La tradizione orale e la enorme diffusione e conoscenza ne certificano la presenza sul territorio da lungo tempo.
Già il dizionario piemontese dell’ottocento di Ponza S. Martino citava il Tupunin.
Il Tupunin è stato scelto come nome e come simbolo del bollettino di informazione dell’Associazione Panificatori della Provincia di Cuneo.
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur