Quando si avvicina la festa del papà a Roma è molto difficile non imbattersi in gustosissimi bignè strabordanti di crema pasticcera: i bignè di San Giuseppe. Simili per la preparazione e il gusto alle zeppole napoletane, anch’esse preparate in occasione del 19 marzo. Un guscio di pasta choux accoglie la crema pasticcera che, spesso, è in quantità così generosa da fuoriuscire. Antiche sono le origini del bignè di San Giuseppe, già nel medioevo infatti venivano preparati dolci molto simili in occasione di questa festa. La pasta choux non è difficile da preparare ma in questa ricetta particolare attenzione va posta al momento della cottura. Un bignè perfetto infatti deve gonfiarsi e creare lo spazio vuoto all’interno per ospitare la crema. In questa ricetta si prevede la frittura del bignè ma per chi cerca un’alternativa più leggera o non ama il fritto, è possibile realizzare i bignè di San Giuseppe al forno.
Partendo dall’aspetto esterno la zeppola ha una forma diversa dal bignè che rimane più tondo, inoltre nel bignè la crema viene messa solo all’interno mentre la zeppola viene farcita anche all’esterno con un ciuffo di crema e un’amarena sciroppata. Per quanto riguarda la preparazione invece, mentre il bignè si realizza con l’aiuto della sac à poche, le zeppole si preparano a mano con un processo simile a quello della ciambelle.
125 g uova
60 g burro
62 ml acqua
10 grammi zucchero
80 g farina 00
1 cucchiaio di limoncello
60 ml latte
Sale q.b
Olio per friggere q.b
650 g Crema pasticcera
Zucchero a velo q.b
Provenienza: Roma
Tipologia piatto: Dolce
Dove fare la spesa: Gastronomia
Passaggi per la preparazione: 5
Solopaca spumante
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Fabriano, situata nel cuore delle Marche, è una città ricca di storia, arte e ...
Nella bellissima isola di Sicilia, terra di arancini, di pasta ‘ncasciata e di ...
C'è un luogo nel cuore della Val Pusteria, incorniciato dalle maestose Dolomiti, ...
L'arancia di Ribera è un prodotto tipico della Sicilia. Si tratta di una variante ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur