Il cioccolato di Modica, noto anche come “cioccolato modicano”, è un gioiello della tradizione siciliana, apprezzato in tutto il mondo. Questo cioccolato si distingue per la sua lavorazione “a freddo”, che esclude la fase del concaggio, rendendolo granuloso e friabile. La sua origine risale alla dominazione spagnola in Sicilia nel XVI secolo. La Contea di Modica, all’epoca, era uno dei principali stati feudali del Sud Italia. Si ritiene che gli Spagnoli abbiano appreso dagli Aztechi l’arte della lavorazione delle fave di cacao e l’abbiano poi introdotta a Modica, aggiungendo lo zucchero al cacao e creando così la prima forma arcaica di cioccolato.
Chocomodica 2023 – www.cioccolatodimodica.it
Il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica riunisce le imprese artigiane produttrici di Cioccolato di Modica e ha avuto come principale obiettivo quello di dotare il prodotto della prestigiosa certificazione I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Questo riconoscimento è stato ufficialmente confermato il 8 ottobre 2018, quando il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1529 della Commissione Europea ha sancito l’iscrizione del Cioccolato di Modica nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette. Questo attestato non solo riconosce l’unicità e l’autenticità del cioccolato prodotto secondo metodi tradizionali nella città di Modica, ma anche la dedizione e l’impegno delle imprese artigiane che hanno mantenuto viva questa tradizione per secoli.
Il cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro con riflessi bruni. Ha una consistenza granulosa e friabile, con granuli di zucchero lasciati grossolani. L’aroma predominante è quello del cacao tostato. Tradizionalmente, viene aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si possono trovare varianti al gusto di peperoncino, caffè, agrumi, anice e carruba. Altre varianti includono aromatizzazioni al pepe bianco, pistacchio e zenzero.
Mpanatigghi modicani – Credit / www.theworldofsicily.com
La ricetta del Cioccolato di Modica trae le sue radici da un’antica formula portata in Sicilia nel XVI secolo dagli Spagnoli. Questa ricetta era stata appresa dagli antichi Aztechi, una grande civiltà precolombiana. A differenza della formula azteca, i modicani hanno aggiunto zucchero e spezie, in particolare vaniglia e cannella, mantenendo la lavorazione senza concaggio, tipica di tutti i cioccolati del mondo.
L’archivio dei Grimaldi, la famiglia regnante del Principato di Monaco che si stabilì a Modica nel XVI secolo, contiene molte informazioni sul cioccolato modicano. Questi documenti attestano il 1747 come data precisa della sua nascita e rivelano che già all’epoca esistevano varianti di cioccolato aromatizzate oltre alla tradizionale cannella e vaniglia.
La caratteristica principale del Cioccolato di Modica è la sua lavorazione a freddo. Questo processo mantiene la temperatura al di sotto dei 40°C, preservando i cristalli di zucchero e conferendo al cioccolato la sua tipica consistenza granulosa. Il risultato è un cioccolato “ruvido” con un aroma distintivo di cacao tostato.
Nel 1753, alcuni documenti riportano che venivano prodotti cioccolati modicani aromatizzati con ambra grigia e muschio bianco. L’ambra grigia era il “vomito cristallizzato della balena”, mentre il muschio bianco proveniva dalla ghiandola del cervo muschiato. Questi ingredienti erano considerati afrodisiaci e potrebbero essere stati la variante orientale del peperoncino, noto per le sue proprietà stimolanti.
La barretta di Cioccolato Modicano ha dimensioni standard: lunghezza 13 cm, larghezza 4,5 cm e altezza 1,2 cm. Il peso è fissato a 100 grammi e viene avvolta in carta oleata. Oltre ai tradizionali gusti di cannella, vaniglia e peperoncino, oggi vengono prodotti anche cioccolati aromatizzati con caffè, arancia, limone, anice, carruba e agrumi misti.
Antica Pasticceria Bonajuto – www.bonajuto.it
Scopri qui altri imperdibili prodotti d’eccellenza!
Si sente tanto parlare di Cinta Senese e della sua carne pregiata, ma cos'è la ...
Nascosta tra le maestose Alpi, la Val Venosta è un gioiello altoatesino, dove la ...
Benevento, incastonata nel cuore dell'Italia, non è solo un gioiello di storia e ...
Eataly ha finalmente aperto le porte del suo nuovo store presso la Stazione Termini ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur