Mescola sapori autoctoni, stagionalità e biodiversità, riscopre varietà antiche, promuove modelli sostenibili e unisce città e campagna. L’anima del Cilento si racconta anche e soprattutto a tavola, in un viaggio alla scoperta dei prodotti di eccellenza di un territorio che ha fatto del cibo e del mangiare un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Ogni produzione del Cilento segue una filiera corta, artigianale e corale. Questa conduzione virtuosa consente di portare in tavola un prodotto che è prima di tutto un concetto, quello che le riviste gourmet predicano e che in questo angolo di Campania riesce a trovare piena realizzazione: mangiare bene è rispettare territorio e persone. Perché il Cilento è il cuore pulsante della tradizione mediterranea, dove il patrimonio più prezioso è la terra che nutre la mente, l’anima e il corpo.
Nel Cilento, la Dieta Mediterranea non è solo uno stile alimentare: è una cultura viva, un’identità quotidiana, un racconto fatto di terra, mare, tradizione e lentezza. È qui, tra i monti e il Tirreno, nei piccoli paesi tra gli ulivi e le vigne, che il biologo americano Ancel Keys decise di stabilirsi negli anni ’50. Scelse Pioppi, un minuscolo borgo marinaro tra Acciaroli e Casal Velino, dove osservò a lungo lo stile di vita della popolazione, raccogliendo dati che oggi rappresentano le basi scientifiche del modello alimentare più studiato e apprezzato al mondo. Keys si rese conto che qui la gente viveva più a lungo e meglio, grazie a un’alimentazione fatta di ingredienti semplici, stagionali, non processati, integrati a uno stile di vita attivo e a una forte coesione sociale. Nacque così il concetto di Dieta Mediterranea, che oggi l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Ma mentre il termine è entrato nei menù dei ristoranti internazionali e nei pacchetti benessere globali, nel Cilento resta qualcosa di concreto: il ritmo con cui si fa la spesa, si cucina, si mangia e si condivide il cibo.
Nel Cilento, la Dieta Mediterranea ha ancora il volto dei contadini e il profumo del pane appena sfornato, dell’olio extravergine che sa di erba fresca e dei fichi bianchi essiccati al sole. Scopriamo questo volto del Cilento attraverso un itinerario che si muove tra luoghi ed eccellenze del territorio: Fico Bianco del Cilento DOP, Mozzarella nella Mortella, Olio extravergine d’oliva Cilento DOP e Vino Cilento DOC. Niente liste fredde o caselle da spuntare, ma un racconto fluido che unisce profumi, storie e sapori.
Il fico bianco del Cilento DOP è un frutto antico che racconta una terra senza tempo, più che un prodotto un emblema di identità, resistenza e dolcezza. Cresce tra colline assolate e terrazzamenti vista mare, sotto il sole che cuoce le pietre e con il vento che arriva dal Tirreno a portare respiro e sale. Condizioni che immediatamente si ritrovano arrivando a Pisciotta, il borgo arroccato sul mare che è tutto un intrecciarsi di vicoli di pietra grigia e terrazze che si aprono sulle acque scintillanti del Tirreno. Il fico bianco del Cilento DOP è un fico che sa di sud, ma anche di memoria. Si tratta di una varietà particolare coltivata da secoli nei comuni del basso Cilento e che riconosci subito per la buccia sottile, di colore chiaro e dal riflesso dorato, per la polpa compatta, zuccherina e leggermente croccante per via dei piccoli semi. Il suo profumo, delicato e mieloso, si sprigiona già prima del morso. È un frutto che si raccoglie nei mesi più caldi, e che viene lasciato essiccare lentamente al sole, su graticci di legno o su cannizzi intrecciati a mano. Alto contenuto di fibre, zuccheri naturali, sali minerali e antiossidanti, senza additivi né conservanti: un superfood quando ancora nessuno usava questa parola.
Che la Campania sia una regione strettamente legata alla produzione di mozzarella non è di certo un mistero, ma quella che si produce in Cilento non è una mozzarella qualsiasi. La mozzarella nella mortella non è la classica mozzarella da banco frigo né una semplice variante stagionale. È un rituale antico, un gesto pastorale che sa di latte appena munto e di bosco selvaggio. La mortella – altro non è che il nome locale del mirto – è la pianta aromatica che avvolge questa piccola mozzarella cilentana e che ne fa esplodere il profumo ancor prima che arrivi in bocca. È una mozzarella che nasce come alimento di transumanza, conservata dai pastori cilentani durante gli spostamenti lungo le colline tra mare e montagna. L’assenza di frigoriferi e celle costringeva a ingegnarsi, e così si pensò di utilizzare le foglie di mirto, abbondanti in zona, per avvolgere e proteggere il formaggio. Le foglie non solo isolavano, ma regalavano alla pasta bianca del latte una nota balsamica, profonda e resinosa. Ed è proprio questo il segreto del suo fascino: l’equilibrio tra la dolcezza del latte vaccino (oggi, in alcune versioni, anche misto caprino) e la forza aromatica della pianta. Non è un caso che la mozzarella nella mortella sia diventata uno dei simboli gastronomici della Dieta Mediterranea, proprio perché rappresenta la coerenza con il territorio, la stagionalità e la semplicità nutrizionale. Oggi la trovi soprattutto nei piccoli caseifici di Casal Velino, Stio e soprattutto Pollica, borgo in pietra chiara aggrappato alle colline che guardano il mare, dove le case conservano le architetture rurali, i balconi si riempiono di piante aromatiche e l’atmosfera ha un ritmo lento e consapevole. Dal belvedere si ammira un panorama che va dalle vigne ai fichi, dagli uliveti alle acque turchesi di Acciaroli. È tutto lì, in un colpo d’occhio che riassume la biodiversità di un territorio che è molto più di una cartolina.
La Valdiano e la Valle dell’Alento le riconosci subito per i paesaggi puntellati di ulivi secolari, piante che resistono al tempo e raccontano storie di comunità. È proprio in questo territorio che si ritrovano le condizioni ideali per la produzione dell’olio extravergine d’oliva Cilento DOP. È un vero oro della terra, riconosciuto per il suo profilo gustativo equilibrato: erba tagliata, mandorla amara, punta di pomodoro verde e un amaro gentile che resta a lungo. Muovendosi lungo le strade che tagliano la campagna, si incontrano frantoi tradizionali che ancora utilizzano macine in pietra e processi a freddo. Il disciplinare della Denominazione di Origine Protetta, riconosciuta ufficialmente nel 1997, prevede che le olive vengano coltivate, raccolte e frante esclusivamente nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La varietà principale è la Rotondella, affiancata da Frantoio, Ogliarola e Salella, cultivar autoctone che in questo microclima – influenzato dal mare e dalla montagna – esprimono un profilo aromatico unico.
Taurasi, Greco di Tufo, Falanghina: la Campania dei vini è una Campania di grandi nomi, che anche in Cilento può fregiarsi di calici d’autore. Tra vigneti che si arrampicano sui terrazzamenti e appezzamenti che guardano al Tirreno, in una delle zone vinicole più identitarie – e ancora sorprendentemente poco conosciute – d’Italia, si produce il Vino Cilento DOC, risultato di una cultura vitivinicola antica e la cui versatilità è sorprendente. Il Cilento DOC nasce nel 1989 come denominazione a sé, e comprende una vasta area della provincia di Salerno: da Agropoli a Castellabate, da Pollica fino a Vallo della Lucania e oltre. Un territorio vario, ma coerente, dove la vite è coltivata da secoli – già dai tempi degli Enotri e dei Greci – e dove le varietà autoctone si sono adattate a un clima mediterraneo con forti escursioni termiche e terreni calcarei, sabbiosi e ciottolosi. La denominazione include diverse tipologie: rosso, bianco, rosato, e le versioni monovitigno come Cilento Aglianico, Cilento Fiano e Cilento Piedirosso. Il rosso è forse quello che racconta con più potenza il carattere del territorio: realizzato principalmente con Aglianico, spesso accompagnato da Piedirosso o Primitivo, regala un sorso profondo, caldo, strutturato ma mai eccessivo. Ha profumi di frutta rossa matura, spezie dolci, macchia mediterranea e una leggera nota salina che arriva dal mare. I migliori, affinati in legno, sanno sfidare il tempo con eleganza, restituendo un’idea di Cilento intensa e appassionata. I bianchi, spesso a base di Fiano e Greco, sono minerali, floreali, agrumati, con un’acidità bilanciata che li rende perfetti compagni per la cucina di pesce della costa come gli spaghetti alle vongole e le alici di Menaica. Il rosato, invece, è la risposta cilentana al grande ritorno dei vini da bere freschi: ha colore tenue, profuma di ciliegia, melograno e rosa canina, e si abbina meravigliosamente a una caponata o a una frittura di paranza. Le cantine del Cilento sono spesso piccole, artigianali, a conduzione familiare. Molte praticano agricoltura biologica o biodinamica, con interventi minimi in vigna e in cantina. Qui il vino è ancora frutto del lavoro quotidiano, delle mani che potano, vendemmiano, fermentano, imbottigliano. Non ci sono grandi numeri, ma tanta autenticità.
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
Nel silenzio e nella tranquillità della campagna laziale, a pochi chilometri da ...
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur