Verdura originaria del Mediterraneo ha foglie sottili e allungate ma la parte che si mangia dei finocchi cresce e si sviluppa sotto terra. Croccante, saporito e molto profumato, il finocchio viene consumato spesso crudo tagliato in fettine sottili aggiunto a un’insalata o consumato condito con olio, sale e arancio pelato a vivo. Prezioso per la vitamina A,C e K e utilissimo per chi è a dieta per il suo grande potere saziante. Se invece decidiamo di cuocere il finocchio può diventare sedativo e lenitivo, ottimo per infiammazioni dell’apparato digerente, come gastriti, coliti, reflusso. Brasato, saltato in padella, inserito in zuppe e stufati, anche da cotto il finocchio rimane una verdura molto versatile ma il suo massimo lo esprime in una ricetta, i finocchi gratinati. Morbidi nella parte inferiore e croccanti nella parte superiore dove il pangrattato misto al formaggio regala una crosticina deliziosa. I finocchi gratinati possono essere un piatto che accompagna un secondo di carne o di pesce ma anche serviti come secondo vegetariano o come antipasto accompagnati ad esempio da qualche affettato.
3 finocchi
80 g Pangrattato
Olio q.b
50 g Parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Tipologia piatto: Antipasto, secondo
Sapore: Dolce e deciso
Dove fare la spesa: Gastronomia
Passaggi per la preparazione: 5
Vermentino
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
Mangereste mai un arancino alto 60 centimetri e pesante 56,2 kg? Probabilmente ...
La crostata della nonna è un dolce che riporta indietro nel tempo, evocando ricordi ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur