Hai mai provato la trippa? Se non conosci questo piatto, la trippa è un alimento molto particolare consumato da tempo. Questo piatto ha radici antiche e una storia, infatti, veniva già consumato dai greci e dai romani. Oggi è diffuso in molte regioni d’Italia e ne sono state fatte tante versioni. Una cosa che forse non sapevi è che anticamente, la trippa veniva consumata nel pranzo del sabato, infatti, in alcune trattorie a Roma, ancora oggi si può leggere che il piatto del sabato è proprio la trippa.
La trippa nasce come cibo povero poiché è stato ideato per recuperare alcune parti dell’animale, in particolare, le parti dei prestomaci del bovino. L’uso della trippa risale a tempi antichi, infatti, gli antichi romani, erano grandi consumatori di questa pietanza. Con il tempo si è diffusa in molte cucine, come quella toscana, romana, veneta, milanese e genovese e in altre zone del mondo. Dunque, la trippa nasce per esigenza poiché di solito venivano consumate le parti più pregiate della carne bovina, come ad esempio, la fiorentina o il filetto mentre in realtà anche la parte dei prestomaci del bovino è molto prelibata.
Come abbiamo detto esistono varie tipologie di ricette di questo alimento, tra i più famosi ci sono la trippa alla romana, alla fiorentina e alla genovese. La trippa alla romana viene preparata con pomodoro, cipolle, vino bianco, sale, pepe, menta, carote, olio e pecorino romano. Quella fiorentina è fatta con pomodoro, sale, olio, cipolla, carota, sedano, aglio, prezzemolo e grana grattugiato. Quella genovese, invece, viene fatta con pomodoro, sale, olio, carota, cipolla, sedano, pinoli, funghi secchi, prezzemolo, patate, burro e parmigiano grattugiato. Insomma, da un semplice ingrediente si possono creare ricette creative e gustose.
La trippa non ha un alto valore nutrizionale rispetto alle altre parti di carne bovina, tuttavia, ha un forte valore simbolico, in quanto è nata proprio per rendere un ingrediente che altrimenti veniva sprecato un piatto saporito e gustoso. Con la sua storia ricca e le sue varianti, a seconda delle zone in cui viene preparata, racchiude in sé gusto e tradizione e nel tempo ha conquistato il palato di molti. Che aspetti a provarla? Essendo un alimento dal gusto particolare, almeno una volta dovresti provarla!
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur