Un sogno taliano: le Fettuccine Alfredo, la ricetta che ti farà sentire una star

Redazione  | 08 Lug 2023  | Tempo di lettura: 3 minuti
fettuccine Alfredo

Ecco a voi le Fettuccine Alfredo, un piatto che ha fatto la storia della cucina italiana e che continua a conquistare i palati di tutto il mondo. Questa ricetta, semplice ma ricca di sapore, è la prova che a volte bastano pochi ingredienti per creare un piatto indimenticabile. Scopritelo insieme a Paesi del Gusto e…Buon appetito!

Un piatto famoso come un film cult: le Fettuccine Alfredo

Pronti a tuffarvi nella cremosità delle Fettuccine Alfredo? Il piatto italiano più amato negli Stati Uniti. Questa ricetta, semplice ma deliziosa, è un classico della cucina italiana, con pasta fresca all’uovo condita con abbondante burro e parmigiano. Le Fettuccine Alfredo sono un piatto che ha conquistato il cuore di molti, tanto da diventare un simbolo della tradizione culinaria italiana oltreoceano.

Conosci la loro storia?

Le Fettuccine Alfredo sono state inventate nel 1914 da Alfredo, proprietario di un ristorante a Roma. Il piatto fu creato per rimettere in forze la moglie, indebolita dalle fatiche della gravidanza e del parto. Il successo fu tale che la moglie suggerì di inserirlo nel menù del ristorante, e da quel giorno divenne il punto di forza del locale. Ma la vera consacrazione delle Fettuccine Alfredo avvenne quando due famosi attori di Hollywood, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, assaggiarono questo piatto durante il loro viaggio di nozze a Roma e ne furono così entusiasti da donare ad Alfredo due posate d’oro con incisa la dedica “To Alfredo the King of Noodles”.

Prepariamo insieme le Fettuccine Alfredo

Scheda Sintetica

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 2-3 minuti
  • Dosi: 4 persone
  • Cucina: Italiana
  • Categoria: Primi Piatti

Ingredienti

  • 300 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di Parmigiano grattugiato
  • Sale qb
  • Pepe nero qb

Procedimento

  1. Per preparare le fettuccine Alfredo, iniziate realizzando la pasta fresca all’uovo: setacciate la farina in una ciotola e aggiungete le uova. Lavorate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferitelo su un piano di lavoro e finite di impastare. Quando l’impasto sarà liscio ed elastico, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
  2. Trascorso il tempo di riposo, spolverizzate leggermente il piano di lavoro con la farina e dividete l’impasto in 4 parti. Lavorate una parte per volta e lasciate il restante impasto coperto con pellicola per evitare che si asciughi. Infarinate leggermente la parte di impasto che andrete a stendere e cominciate a passarla nella macchina per fare la pasta, partendo dallo spessore più largo.
  3. Quando avrete ottenuto un cilindro di forma regolare, tagliate delle rondelle di circa 4 mm di spessore con un coltello. Srotolate le rondelle afferrandole per un’estremità, arrotolate le fettuccine ottenute intorno alla vostra mano per formare un nido e lasciatelo a riposare sul piano di lavoro.
  4. Mettete a bollire una pentola capiente di acqua salata per cuocere le fettuccine. Quando le fettuccine saranno tutte pronte, potete cuocerle nell’acqua che sarà arrivata a bollore. Mentre la pasta cuoce, basteranno 2-3 minuti, preparate il condimento: in una padella capiente, fate sciogliere il burro a fuoco molto basso, facendo attenzione che non si bruci.
  5. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta: l’amido in essa contenuto contribuirà a dare cremosità al condimento. Scolate le fettuccine e aggiungetele direttamente nella padella con il burro, versate un altro mestolo di acqua di cottura e saltate brevemente il tutto mescolando velocemente.
  6. Spegnete il fuoco e aggiungete il Parmigiano grattugiato; in ultimo condite con un pizzico di sale e un’abbondante macinata di pepe nero e mescolate ancora per amalgamare bene la pasta col condimento. Le vostre fettuccine Alfredo sono pronte per essere servite!

Scopri qui altre imperdibili Ricette Tipiche!
E allora, a tavola! E ricordatevi di condividere l’amore per la buona cucina!

 

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur