Il finocchio, con il suo sapore distintivo, è una pianta erbacea mediterranea perenne che può raggiungere anche i due metri di altezza. Questa pianta è chiamata anche “Foeniculum vulgare” ed è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche e benefiche.
In tempi antichi, la pianta del finocchio era molto diffusa e coltivata da molti popoli sia come alimento che come medicinale. Infatti, la particolarità di questa pianta è il fatto che offre moltissimi benefici sia come alimento che come rimedio. Tutte le sue parti, infatti, sono commestibili ed utili per qualsiasi cosa.
La pianta del finocchio è composta da un bulbo bianco o verde chiaro, da steli e da foglie filiformi. La pianta è spontanea ed ha un fusto ramificato che produce foglie, fiori e frutti e tutti sono commestibili. Il suo sapore è molto dolce ed aromatico, simile al gusto dell’anice, ma può cambiare a seconda della varietà e della maturazione. Questa pianta è davvero preziosa poiché offre moltissimi benefici per la salute, ovvero contiene vitamina C, fibre, potassio, manganese, fosforo e magnesio. Inoltre, è molto efficace per i problemi di digestione, per la salute ossea, per il sistema immunitario ed ha proprietà antiossidanti.
Il finocchio e le sue parti, ovvero fiore e semi, sono ottime in cucina per le preparazioni di molti piatti. Essendo un alimento versatile, il finocchio può essere utile essiccato per la preparazione di tisane, cotto con le carote o la carne, crudo nelle insalate o addirittura i suoi semi spesso vengono utilizzati come spezia, come, ad esempio, nelle salsicce o in altri alimenti. La sua conservazione può avvenire in frigorifero, se si tratta di qualche giorno, mentre i semi, una volta raccolti, devono essere conservati in un luogo fresco ed asciutto.
Il Colombino di Manduria è un dolcetto tradizionale che rappresenta l'essenza della ...
Tra le montagne della Valle d’Aosta e del Piemonte, dove l’aria è fresca e i ...
La ciliegia di Marostica IGP, altrimenti detta marostegana, è una varietà di ...
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur