Che siano rossi o gialli sono comunque deliziosi, accompagnati al pollo in una classica ricetta romana. Di cosa parliamo? Dei peperoni, deliziosa verdura tipica della stagione estiva. I peperoni sono frutto di una pianta originaria dell’America latina e appartengono alla grande famiglia che comprende anche le melanzane, il pomodoro e le patate. Scopriamo come sceglierlo al supermercato, la sua storia e i suoi valori nutritivi.
Il peperone fu una delle prima piante ad essere coltivate in Sudamerica, sono stati infatti trovati semi di peperone risalenti a 5000 anni prima dell’era cristiana che corrisponderebbero al peperone selvatico da cui sono discese le varietà oggi conosciute.Ma la diffusione del peperone si deve agli esploratori spagnoli e portoghesi che lo fecero conoscere poi in tutto il mondo. Il peperone è un baccello che racchiude dei semi bianchi, ne esistono decine di varietà diverse per forma, colore e sapore. In generale comunque i peperoni sono carnosi e la loro polpa è zuccherina.
In fase di acquisto scegliete peperoni lucenti, ben sodi e lisci privi di parti molli o macchie. La polpa dovrà risultare croccante. Per quanto riguarda la preparazione invece non dovrete far altro che tagliare il peperone a metà, rimuovere il picciolo, i semi e la parte bianca. Poi a seconda della preparazione potete tagliarli a listarelle, cubetti o grossolanamente.
I peperoni possono essere mangiati sia cotti che crudi, magari inseriti nell’insalata, rimangono croccanti e leggermente piccanti. Ottimi anche serviti come pinzimonio. Per i peperoni cotti gli impieghi sono svariati, dalle insalate di riso agli spiedini, dalla pasta alla pizza fino anche a ricette di carne. Ottimo abbinamento con pollo, coniglio e uova e indispensabile nell’insalata greca. Insomma non c’è ricetta estiva che non abbia il peperone come protagonista.
Oltre ad essere buoni i peperoni sono anche preziosi per la nostra salute grazie alla vitamina A e C ma anche al potassio e alla vitamina B6. A parità di peso, contengono più vitamina C delle arance. Per la conservazione invece optate per una busta di carta, nella quale spesso vengono venduti, e riponeteli insieme alle altre verdure nel cassettone in frigo.
Piccolo consiglio per chi riesce con difficoltà a digerire i peperoni: metteteli in forno al massimo della temperatura fino a quando saranno ben abbrustoliti, dopo di che ancora ben caldi riponeteli in una ciotola capiente coperta da un piatto. Il calore e la condensa che si creerà farà in modo che la pelle si rimuoverà con molta facilità una volta freddi.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur