Territorio di produzione
Si coltiva nell’area cilentana, ed in particolare nella frazione di Rodio del comune di Pisciotta (SA).
Descrizione del prodotto:
è una varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha bacche di dimensioni medie, rotonde, con bacche di colore violaceo a maturità; la polpa è dolce e croccante. Il grappolo è mediamente compatto..
Coltivazione
Metodiche tipiche della viticoltura delle aree marginali; vitigno locale a duplice attitudine; la maggior parte delle lavorazioni è manuale, anche per l’ambiente impervio in cui sono presenti i vigneti .
Cenni storici e curiosità
E’ una uva a duplice attitudine, grazie all’elevato grado saccarometrico degli acini; è un vitigno ormai relegato a pochi esemplari sparsi nei vigneti da vino, e spesso viene vinificato assieme agli altri.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur